Overtourism o turismo “Over” Venezia?
Andrea Casadei*

Non si tratta solo di flussi e volumi, ma di una città che ha superato da tempo il punto di equilibrio tra economia, vivibilità e identità. E che ha bisogno non di un “ritocco”, ma di una riconversione profonda

Ritrovare l’identità di Venezia e Mestre: la sfida del futuro
Marta De Vivo
Eventi pubblici e privati: fattore di crescita economica e sociale di una città come Venezia
Fabrizio D’oria *
Statuto speciale di Venezia: “schei” senza visione
Matteo Montagner
Creiamo un grande polo del food a Mestre
Alvise Canniello*
Mestre, basta lamentarsi: vediamo il positivo che già c’è
Andrea Doria
Ripartire da Mestre, una storia personale
David Mazzerelli
Sì Bezos, no Bezos: il cantiere dell’inconcludenza a Venezia
Matteo Montagner
Il possibile futuro sistema del social housing a Mestre e la sua realtà territoriale
Filippo Caprioglio
L’esempio della Biennale di Gedda e qualche idea per Venezia
David Mazzerelli
I Business Center di Mestre, la sfida del layout prêt-à-porter
Ilaria Edel Muzzati
Il bottegaio deve diventare imprenditore: visione, orgoglio e futuro a Venezia
Marco Jovon*
Servizio Idrico: un’infrastruttura industriale, non un’eredità da conservare
Andrea Peschiuta*
In Arabia Saudita si costruisce il futuro, a Venezia ci siamo stancati di immaginarlo?
Giovanni Mingardi
Veneto: una terra per crescere. Idee e visioni per un territorio a misura di bambini e famiglie
Matteo Montagner
Veneto, terra di cultura e impresa: perché investire sulle imprese culturali conviene
Matteo Montagner
“Fondo Casa”: un piano per il residenziale di qualità a Mestre
Tommaso Santini*
Venezia senza voce: il teatro come chiave per la rinascita
Nicolò Polesello
Venice Galleries View: quando le gallerie d’arte fanno rete
Matilde Cadenti*
Luogo e manifesto, vi racconto The HuB in pieno centro a Mestre
Andrea Boscolo*