Geografie: lo speciale della Nuova che ragiona sul presente e sul futuro

La Venezia di Ottavia Piccolo, la Mestre di Diana Chiarin, la Marghera di sir Oliver Skardy, la Jesolo di Federica Pellegrini, la città metropolitana di Paolo Costa: idee, ricordi e suggestioni

La Nuova Venezia ha compiuto 40 anni. Nata il 18 settembre del 1984, è più viva e vegeta che mai. Abbiamo deciso che il nostro compleanno... durerà sino al compimento del 41esimo anno, e che sino ad allora metteremo in campo diverse iniziative.

Tra queste, figura il topic che abbiamo definito "Geografie", un caleidoscopio di articoli a firma per un territorio plurale. Vi proponiamo qui sotto una serie di interventi che raccontano geografie territoriali e geografie emotive.

L’editoriale del direttore

La bussola per il futuro
La Nuova di Venezia e Mestre compie 40 anni

Gli interventi

Federica Pellegrini: «San Zaccaria, la spiaggia, le isole: a kind of magic»
La campionessa Federica Pellegrini

Sir Oliver Skardy: «Marghera, la Liverpool italiana che le suonava a tutti»
Sir Oliver Skardy

Le brentane della storia e quelle della cronaca
Gianfranco Bettin

Passatisti e futuristi e maestose suggestioni
Fulvio Ervas

Ottavia Piccolo: «Laguna, un sogno che supera i secoli, fondato su tenacia e caparbietà»
Ottavia Piccolo

Roberto Ferrucci: «Jesolo e quelle partite infinite a pallone sulla spiaggia»
Roberto Ferrucci

La rettrice Lippiello: «Venezia sia un laboratorio aperto, campus diffuso per la crescita»
La rettrice Tiziana Lippiello

Dalla Zuanna: «Diminuiscono i giovani, dal Veneziano segnali di cambiamento»
Gianpiero Dalla Zuanna

L’ex sindaco Costa: «Le quattro anime di Venezia, una fabbrica per il futuro»
L'ex sindaco Paolo Costa

Ginevra Lamberti: «Venezia tra gatti, gabbiani, garzette: un bestiario in calle»
La scrittrice Ginevra Lamberti

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia