Un centro innovativo di produzione cinematografica a Venezia come nuovo motore di sviluppo
Il settore è in costante crescita e in rapida evoluzione e potrebbe rappresentare una nuova base economica per una città che sembra sempre più associata solo alla monocultura del turismo
Per Venezia e Mestre, il cinema potrebbe rappresentare una nuova base economica per una città che sembra sempre più associata solo alla monocultura del turismo. In un periodo in cui il settore cinematografico è in costante crescita e in rapida evoluzione, l'idea sarebbe quella di insediare proprio qui un centro per le produzioni cinematografiche.
L'intersezione tra cinema, turismo e sviluppo locale rappresenta un fenomeno emergente, e Venezia, con il suo patrimonio culturale unico, potrebbe aspirare a reinterpretare questi legami.
Negli ultimi anni, il "film-induced tourism" si è affermato quale tendenza globale. Di cosa si tratta? Parliamo di quel tipo di turismo in cui i viaggiatori visitano luoghi che sono stati rappresentati o resi famosi grazie a film e altre forme di produzione cinematografica. Venezia, che è stata il palcoscenico di molte produzioni, non solo attirerebbe troupe di produzione e cineasti, ma andrebbe a generare un circolo virtuoso tra cinema e turismo di qualità con impatti diretti, indiretti e indotti estremamente interessanti.
Recenti studi evidenziano come l'industria cinematografica sia un volano per le economie locali. Un esempio significativo è quello del "Cluster Basilicata Creativa", dove oltre 4.200 aziende operano nei settori culturali e creativi, testimoniando gli impatti economici positivi dei progetti cinematografici che occupano complessivamente 18.000 addetti. Non è difficile immaginare come un centro di produzione a Venezia possa replicare simili successi.
La recente ripresa del mercato cinematografico italiano costituisce un ulteriore segnale del potenziale di sviluppo: con oltre 400 film prodotti nel 2023 e investimenti incentivati dal Governo, l'Italia si sta posizionando come meta privilegiata per i produttori internazionali. In tale prospettiva Venezia, assieme agli altri meravigliosi paesaggi del Veneto, rappresenta una location unica, ideale per creare progetti rilevanti e per attrarre competenze e talenti da tutto il mondo.
Quando parliamo di cinema, non dobbiamo pensare solo alle produzioni cinematografiche ma all’intera catena del valore che le accompagna. Formazione, sviluppo delle competenze e più in generale i processi di Open Innovation sono infatti elementi essenziali per sostenere la crescita di un'industria cinematografica all’avanguardia. La creazione di un campus multifunzionale, dedicato alla formazione di professionisti nel campo del cinema e del turismo, costituirebbe un ottimo strumento per valorizzare le risorse locali e crescere in Laguna la nuova generazione di creativi.
Inoltre, Venezia rappresenta un crocevia strategico per i trasporti, con un aeroporto internazionale e un sistema di mobilità che accoglie ogni anno oltre venti milioni di passeggeri. L'arrivo della nuova Stazione dell’Alta Velocità di Tessera, prevista nei prossimi anni, rafforzerà ulteriormente l’accessibilità della città, rendendola un polo attrattivo per le produzioni internazionali, anche a livello logistico.
Il legame storico di Venezia con il cinema non è certo nuovo: tutti conoscono la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, ma la sfida è far diventare la città non solo il luogo di presentazione di lavori realizzati altrove ma anche una fucina di produzione e creatività capace di competere con i principali hub internazionali.
Un sogno realizzabile che è anche un'opportunità per ridisegnare il futuro economico e culturale della città. Con una visione chiara e un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti, Venezia ha l’opportunità unica di ritagliarsi questo nuovo ruolo globale: investire nel cinema e nella creatività significa guardare avanti aprendo ad una nuova prospettiva dove ogni fotogramma può raccontare una nuova storia di sviluppo e innovazione.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia