Scorzè, il mercato trasloca vicino al municipio

Il mercato del martedì di Scorzè cambia collocazione. Almeno per ora, in attesa di capire se l’esperimento funzioni o meno. Dal 9 luglio e fino al termine di agosto, i 51 ambulanti lasceranno piazzale Donatori di Sangue e saranno posizionati in centro, che rimarrà chiuso al traffico per tutta la mattina. Interessate, infatti, saranno piazza Aldo Moro, via Roma, piazza I Maggio e un tratto di via Treviso (a fianco della chiesa). Era da anni che si parlava di questa ipotesi e ora il governo locale di Giovanni Battista Mestriner sembra volerla mettere in pratica. Per mercoledì prossimo, alle 19.15, sono state convocate in sala giunta la prima Commissione (Bilancio, Finanze, Personale, Affari generali) e la seconda (Lavori pubblici, Patrimonio e Attività produttive) e all’ordine del giorno c’è proprio la questione mercato. Questione mercato che poi, entro la fine del mese, dovrà finire in Consiglio comunale per il voto definitivo. L’idea è partire entro una ventina di giorni. Dunque, come si vede, i tempi sono piuttosto stretti.
Nelle scorse settimane ci sono stati degli incontri tra il sindaco e gli stessi ambulanti, con qualcuno che ha storto il naso per il trasloco. Ma il Comune vuole capire se questa idea può essere vincente e se l’area attorno al municipio è in grado di sostenerla. Già una ventina di giorni all’anno, complici le varie iniziative estive in piazzale Donatori di Sangue, il mercato si sposta ma sinora non c’era stato un trasferimento così prolungato. «Si tratta di soli due mesi», fa sapere Mestriner, «e poi in autunno decideremo cosa fare. Sono quattro i soggetti interessati: noi, i residenti, gli ambulanti e i commercianti del centro. L’obiettivo è valorizzare il cuore di Scorzè». In questi giorni, gli ambulanti del mercato sono stati contattati dagli uffici competenti, a tutti è stata garantita la stessa metratura e, in base all’anzianità, hanno potuto scegliersi il nuovo e provvisorio posto, tenendo presente che chi vende prodotti alimentari ha bisogno di acqua e corrente. Così quest’ultimi saranno tra piazza I Maggio e piazza Aldo Moro, quelli dell’ortofrutta si potranno trovare vicino al municipio, abbigliamento e gli altri dalla chiesa, tutta via Roma fino all’incrocio con via Venezia. Le scarpe saranno in vendita in piazza I Maggio. Sempre in Comune si stanno studiando le soluzioni per garantire gli accessi in entrata e in uscita ai residenti.
Alessandro Ragazzo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia