Scappa all’alt della polizia locale di Caorle sfrecciando a 140 Km/h, multa da 7500 euro

All’automobilista padovano contestate anche la mancanza di assicurazione e revisione, la circolazione con veicolo sequestrato e la guida con patente ritirata

Rosario Padovano
F.GAVAGNIN DA CAORLE POLIZIA LOCALE
F.GAVAGNIN DA CAORLE POLIZIA LOCALE

CAORLE. Fugge all'alt della Polizia locale, la pattuglia lo insegue e lo blocca. È finita male per un automobilista della provincia di Padova, in fuga tra i comuni di Caorle e San Stino. Dovrà pagare multe per una somma superiore a 7500 euro.

Venerdì  alle 12.30 a Ottava Presa, allertata da uno dei portali di lettura targhe, è stata segnalata una Dacia Sandero. La pattuglia ha intimato l'alt, ma l'automobilista ha ignorato il segnale allontanandosi a forte velocità sui 130/140 km/h. Gli agenti si sono posti all'inseguimento raggiungendo la macchina a La Salute.

Al conducente è stato sequestrato il veicolo, sprovvisto di copertura assicurativa e oggetto e di un precedente sequestro per lo stesso motivo. Non era revisionato. Sono state contestate la mancata copertura assicurativa, la circolazione con veicolo sequestrato, la velocità eccessiva, la guida con patente ritirata, e l'articolo 337 del codice penale per non essersi fermato all'alt ed aver messo in atto manovre evasive. Sanzioni amministrative per 7.584 euro, decurtazione di 10 punti e denuncia penale.

Anche quest’anno, a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria da Covid-19, non si è svolta la consueta manifestazione che vedeva la Polizia Locale degli 11 comuni del comprensorio del Portogruarese festeggiare insieme il loro Santo Patrono “San Sebastiano”. Il Corpo della Polizia Municipale di Caorle ha voluto, comunque, ricordare il Santo Patrono con l’Alzabandiera presso la sede del comando a cui ha partecipato anche il sindaco Marco Sarto. Alla cerimonia erano pure presenti il comandante ed una rappresentanza del distaccamento di San Stino di Livenza che con il Comune di Caorle forma il Distretto di Polizia Locale Veneto VE1B.


L’Alzabandiera si è concluso con un breve intervento del Comandante del Corpo, commissario capo Armando Stefanutto e del Sindaco, nel quale, entrambi hanno voluto ringraziare il personale per l’importante lavoro svolto al servizio della comunità, soprattutto in un periodo così difficile. A conclusione della breve ma sentita cerimonia, il sindaco ed il comandante, alla presenza del personale hanno consegnato al vicecomandante commissario principale Enrico Mazzuia l’onorificenza di “Lungo e onorevole Servizio” per i 25 anni nel corpo.

Argomenti:cronacacaorle

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia