Lidoro e Pierina, il fumetto per far conoscere l’arte e la bellezza della laguna
la curiosità
Il bouquet di merletti ricamati a Burano, gli orecchini con le cozze di Mitilla, le api di Sant’Erasmo che sorreggono il velo nuziale, la coreografia è il faro di San Nicolò. È il giorno del matrimonio di Lidoro e Pietrina, principe del Lido, Malamocco e Alberoni lui, regina di Pellestrina, San Pietro in Volta e Portosecco lei. Tra gli invitati la famiglia di gamberetti Pachuka. Lo scorso venerdì è nato il “Principato della Laguna di Venezia” con i personaggi creati grazie all’abile tratto della matita di Valerio Held, disegnatore veneziano di Topolino. Durante il galà al Pachuka Beach Club, vent’anni di successo, è stato presentato il neo comitato per il marketing territoriale Lido Oro Benon (in dialetto significa molto bene). I fondatori, Vittorio Baroni, Ricky Ballarin, Janni Iacheo, spiegano che l’impegno sarà quello di «sensibilizzare il territorio allo sviluppo sostenibile per promuovere le comunità che compongono l’arcipelago lagunare. Lo faremo coinvolgendo la gente in modo semplice e divertente. Venezia è viva, creativa».
Al suo esordio Lido Oro Benon ha consegnato 8 attestati di merito: al disegnatore Valerio Held (eccellenza creativa veneziana nel mondo), a Flavio Marinello e Andrea Franzoi (imprenditori che il 22 agosto hanno dato lustro sportivo innovativo al Lido con la prima attraversata a nuoto da diga a diga, San Nicolò e Alberoni), a Martina Semenzato, presidente della sezione vetro di Confindustria (fondatrice della Scuola del Vetro Abate Zanetti a Murano), alla Proloco Lido e Pellestrina ricevuto da Barbara Pitteri e Elena Costantin (evidenza ai valori di accoglienza e amicizia), al Pachuka ricevuto da Alessandro Bassetto (innovativo locale con sensibilità per gli amici a quattro zampe), a Nicu Dobreanskhi della Exod Production (valorizzazione all’immagine, preparazione professionale, convenienza, qualità). attestato a Mitilla perché l’ideatore Lorenzo Busetto ha portato sulla scena internazionale un prodotto unico. Musica, menù tutto a base di cozze di Mitilla e applausi hanno reso la serata indimenticabile. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia