Affidata all’Abaco la gestione dei parcheggi

Nuova gestione per i parcheggi a strisce blu in città. Sarà a cura dell’Abaco, società padovana specializzata nella fornitura di servizi agli enti locali, la gestione dei circa 700 posteggi di San Donà.
Per il Comune si annuncia una “rivoluzione dei parcheggi” già indicata dal piano della sosta. Tra le innovazioni, la possibilità di pagare il parcheggio con il telefono cellulare, utilizzando una semplice “app” gratuita, poi il posizionamento di pannelli agli ingressi della città per indicare i posti liberi nei parcheggi e le aree in cui si trovano.
Sarà inoltre consentito differenziare le tariffe in base all’utilizzo e alla distanza delle aree di sosta e disponibilità di una guida al parcheggio, sempre attraverso uno smartphone. La società si è aggiudicata il bando dal 2016 al 2023 con possibilità di ulteriore proroga biennale.
L’Abaco, che ha concorso insieme ad altri marchi del settore, vanta oltre 40 anni di esperienza e gestisce servizi per più di 380 enti locali. «La società aggiudicataria seguirà il sistema della sosta in tutte le sue parti, liberando risorse, soprattutto della Polizia locale, finora impegnate in questo ruolo», spiega il sindaco, Andrea Cereser, «si procede sulla linea di altre iniziative adottate da questa amministrazione comunale quali la gratuità della sosta al sabato o quella, simbolica, ma di grande importanza, dell’apertura a tutti del parcheggio di piazzetta Pilla».
Agli attuali 10 parcometri (2 in via Jesolo, 3 in piazza Rizzo e gli altri nelle piazzette Kristall e Trevisan e nelle vie Risorgimento, 13 Martiri e piazza De Gasperi), potranno esserne installati di nuovi. I tabelloni elettronici con l'indicazione dei parcheggi verranno posti agli ingressi della città: sulla direttrice da Trieste-Caorle, all'uscita dell'autostrada e, per il traffico da Venezia, all’altezza del Ponte della Vittoria.
«Il miglioramento della comunicazione relativamente alla viabilità è tra le richieste più diffuse da parte di cittadini e commercianti», ricorda l'assessore Valter Menazza, «l’obiettivo è un sistema di parcheggi moderno che preveda anche una politica tariffaria più evoluta e flessibile».
Il piano intende riorganizzare la geografia delle soste in città, cercando di facilitare il più possibile il pagamento e differenziando le tariffe secondo la zona, il giorno della settimana e gli orari.(g.ca.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia