Venezia, cresce la media spettatori al Penzo

Calcio Lega Pro. Il club arancioneroverde per ora al sesto posto. Parma e Reggiana irraggiungibili
Interpress\M.Tagliapietra Venezia 28.11.2016.- Derby Calcio Venezia - Padova.
Interpress\M.Tagliapietra Venezia 28.11.2016.- Derby Calcio Venezia - Padova.

MESTRE. Primo sul campo, sesto sugli spalti. Il Venezia di tacopina e Inzaghi guida la classifica nel girone B della Lega Pro e risale la china in quella della media spettatori: 30.993 nelle prime undici gare casalinghe, pari a 2.881 spettatori di media.

Un numero che colloca il Venezia in sesta posizione, alle spalle delle irraggiungibili Parma (9.904) e Reggiana (7.393), poi Sambenedettese (4.365) e Padova (3.577), mentre a breve sarà scavalcato il Modena, quinto nella speciale classifica (2.885). Se si allarga il raggio all'intera Lega Pro, il Venezia si colloca in quindicesima posizione con le società del Sud (Lecce 11.946, Foggia 8.749, Catania 7.672, Reggina 4.973 e Taranto 4.257) a egemonizzare la classifica, interrotta solo dal Parma, che va a collocarsi al secondo posto, mentre nel girone A in testa c'è il Livorno (4.287), davanti ad Alessandria (3.580) e Cremonese (3.030).

Il record di spettatori per questa stagione spetta a Reggiana-Parma (17.358), seguita da Lecce-Foggia (17.254), mentre nel girone A il match più seguito è stato Livorno-Alessandria (5.605). Il Venezia ha toccato il top per presenza di pubblico nel derby di fine novembre contro il Padova (6.844 spettatori), seguito a distanza dalla sfida con il Bassano (4.286), la gara con il minor numero di spettatori è stata quella del 7 dicembre, turno infrasettimanale, contro il Gubbio (1.661), ma sono rimaste al di sotto di quota 2.000 anche le partite con Forlì (1.994), Teramo (1.881) e Maceratese (1.836). Il Venezia ha compiuto un bel balzo in avanti come media spettatori rispetto agli ultimi due campionati di Lega Pro prima della mancata iscrizione nel 2015: la media nella stagione 2014-2015 era stata di 1.122 spettatori, inferiore anche a quella fatta registrare nella stagione 2013-2014 (1.162). Nelle tre stagioni successive alla promozione nel 2006 il Venezia aveva avuto medie più alte rispetto all'attuale nel 2006-2007 (5.108, secondo posto nel girone A) e nel 2007-2008 (3.917, quarta piazza nel girone A) per poi crollare nel torneo 2008-2009 (2.555) culminato con lo spareggio Sesto San Giovanni e il secondo fallimento.

La media della stagione in corso, comunque, è superiore addirittura a quella fatta registrare dal Venezia nelle ultime due annate in serie B (2.207 nel 2003-2004 e 2.755 nel 2004-2005) e può battere anche quella del 2002-2003 (2.889) dopo l'addio di Maurizio Zamparini.

Squadra. Intanto quello di oggi è l’ultimo giorno di riposo per Pippo Inzaghi e i suoi giocatori. Domani, alla ripresa, ci sarà Giuseppe Zampano in più tra i difensori.

Michele Contessa

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia