Tc Mestre, tutti i frutti di un grande lavoro

MESTRE. Si respira aria ed entusiasmo in questi giorni al Tc Mestre per il titolo regionale Under 10 conquistato da Federica Trevisan e per gli ottimi risultati raccolti dalle squadre giovanili al termine della regular season dei campionati a squadre. Anche vari tornei individuali hanno portato alla ribalta gli Under 10 Jacopo Zambon, Davide Voltolina e la stessa Federica Trevisan che ha già vinto diversi tornei nella sua categoria, gli Under 12 Laura Dragone, Chiara Salvagno, Giacomo Rizzo, Lorenzo Stevanato e Filippo Piranomonte, gli Under 14 Camilla Buoso, Eleonora Biadene, Marco Passaretti, Matteo Battaggia e Tommaso Turchetto, gli Under 16 Sara Dina, Francesca Nason, Federica Zanata, Filippo Moggian, Alberto Stevanato, Marco Pinzon e Maurizio Cerisola, così come molto bene ha fatto anche la 17enne Costanza Zanon. Delle sette squadre iscritte ai campionati giovanili cinque si sono qualificate per il tabellone finale regionale. Un risultato che nessun altro circolo della provincia di Venezia ha raggiunto e che premia anche l’impegno dei ragazzi e dello staff tecnico del Tc Mestre capitanato da Paolo Boesso e composto da Mario Radic, Nadine Ercegovic, Gianna Doz, Paolo Scantamburlo, Marco Carraro ed altri giovani sparring, oltre a Stella Cavaliere come preparatrice atletica certificata dalla FIT. Ricco anche il cartellone: oggi in programma il torneo genitori-figli, poi partono le sei settimane di centro estivo, le due settimane al centro tecnico di Tonezza, la settimana di Umago (Croazia) e poi il torneo internazionale Save Cup dal 2 all’8 settembre.
«Un aspetto che voglio sottolineare» spiega il presidente Roberto Pea «sta nella bravura dello staff a coinvolgere ragazzi e famiglie» mentre il d.s. Pasquale Marotta sottolinea che «tutto questo è il frutto di un attento lavoro che parte dall’organizzazione dei campionati Italiani Under 16 del 2000, in occasione del cinquantenario del Club, vinti da Ansaldo su Fognini, con Bolelli eliminato in semifinale. Da allora, nove edizioni del Venice Challenge, gli italiani Under 14 femminili, la promozione dalla C alla A1. Questi successi sono stati realizzati grazie al sostegno della Fit, del Comune, di aziende come il Casinò prima e il Gruppo Save poi, l’Itas Assicurazioni, Peugeot Italia e Antolini e tanti volontari che quotidianamente ci aiutano. Questi hanno fatto i fatti, gli altri, le chiacchiere».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia