Paola Tombacco, un sogno mondiale

MESTRE. La stagione del sincro mestrino entra finalmente nel vivo: il gruppo allenato dalla responsabile tecnica Rossana Rocci è impegnato da ieri e fino alla conclusione di domenica sera nei Campionati Assoluti Estivi Juniores a Padova, massima competizione nazionale cui il team mestrino è giunto grazie alla qualificazione complessivamente ottenuta nell'arco dell'anno sia a livello individuale che di squadra. I colori gialloblu della Polisportiva Terraglio sono difesi da una selezione di sei atlete tra le quali spicca l'azzurrina Paola Tombacco, pronta a dare il massimo con le compagne prima di concentrarsi sull'appuntamento iridato di fine luglio con la Nazionale Juniores, di cui è ormai da un anno uno dei punti fermi. Scendono nella vasca patavina, assieme alla Tombacco, anche Ilaria Di Spirito, Francesca Angi, Jessica Rubinato, Elena Ferramosca e Beatrice Lazzaro. L'appuntamento, oltre che per i titoli in palio e la determinazione del nuovo ranking nazionale di categoria, sarà fondamentale anche in chiave azzurra: in particolare, sono sotto osservazione le due più giovani del gruppo, Francesca Angi e Beatrice Lazzaro, entrambe papabili - con la Angi già inserita in una lista di atlete di interesse nazionale - per la convocazione con la Nazionale Ragazze (Under 16) che difenderà il titolo nella prossima Coppa Comen.
Brillantemente superati gli impegni scolastici, sarà dunque di super-lavoro l'estate di Paola Tombacco: dopo aver trionfato con le compagne di nazionale alla "Swiss Youth Competition" a Lugano (Italia nettamente davanti alle selezioni di Svizzera, Francia, Austria, Belgio, Polonia, Turchia, Croazia, Russia, Bielorussia, Malta, Ungheria, Bulgaria e ai principali club svizzeri), non appena terminati gli Assoluti Estivi di Padova l'atleta mestrina dovrà raggiungere le compagne di nazionale al raduno nel centro federale di Savona, quattro settimane di preparazione in vista del Mondiali "Helsinki 2014" che la capitale finlandese ospiterà dal 30 luglio al 3 agosto: il massimo del nuoto sincronizzato planetario a confronto per quello che di fatto sarà uno dei passaggi più importanti in ottica-Olimpiadi 2016 per tutte le Nazionali. «La tradizione del nuoto sincro mestrino sta vivendo un momento particolare» commenta il presidente Davide Giorgi, «da un lato un calo di vocazioni dovute all'enorme impegno che questa disciplina comporta se lo si vuole praticare a certi livelli, dall'altro i giovani talenti della nostra scuola che dopo le olimpioniche Cassin e Ballan tornano a fiorire, dimostrando come la serietà del lavoro alla fine paga sempre».
Gianluca Galzerano
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia