Mauro Numa apre la Antoniana Scherma
Attività al via nei prossimi giorni a Camposampiero. «Sognavo da sempe una sala tutta mia»

MESTRE. L’olimpionico mestrino Mauro Numa ha fondato l’Antoniana Scherma, una nuova sala che avrà sede a Camposampiero (Padova). Già nel gruppo dei maestri che a livello federale segue il settore giovanile azzurro del fioretto, tra pochi giorni inizierà la nuova avventura al Circolo Scherma Mestre, ritornando dopo 25 anni dove conquistò tantissimi trionfi. Ma a livello personale Numa ha voluto coronare anche il sogno di aprire una sala tutta sua e, forte dell’attività già svolta in provincia di Padova fino al giugno scorso, ha dato vita a questo nuovo progetto sul cui stemma spiccano un leone e le tre armi della disciplina schermistica.
«Sono felice di questo nuovo inizio, perché era un sogno che desideravo realizzare, ma per il quale non c’erano ancora state tutte le giuste coincidenze» spiega il campione olimpico di Los Angeles 1984 nel fioretto individuale e a squadre. «Dopo essere andato in pensione dall’Arma dei Carabinieri ho ricavato quel tempo in più che mi ha permesso di concretizzare il progetto. Il leone nello stemma? L’ho scelto perché è un simbolo di forza e coraggio. E in futuro si potrà creare una sinergia anche con il Circolo Scherma Mestre».
Attualmente sono una quarantina gli iscritti della nuova Antoniana Scherma, sala dove si praticherà il fioretto di cui Numa è stato un grandissimo campione e che lo ha portato fino alla Hall of Fame della federazione internazionale. Ma non è escluso che a breve si inizi a insegnare e praticare anche la spada. Le categorie interessate vanno dai principianti ai Gpg e agli Under 17. Numa della nuova sala sarà il presidente, mentre sua vice sarà Luisa Zorzi. A livello di istruttori vanno aggiunte la maestra Martina Ganassin e l’istruttrice nazionale Marina Bolis. La sede sarà invece in via Puccini 27, nel contesto dl Liceo Newton di Camposampiero. «La nostra attività sarà svolta lunedì, mercoledì e giovedì pomeriggio» aggiunge il campione mestrino, «poi ovviamente sarò impegnato anche al CS Mestre, dove mi seguirà Martina Favaretto che alleno già da qualche anno» . Favaretto che nella passata stagione è stata oro e argento agli Europei Cadetti di Plovdiv, e che quest’anno partirà da numero uno del ranking nazionale di categoria. La giovane noalese è uno dei migliori prospetti del fioretto femminile italiano, e continuerà a essere seguita da Numa tra Camposampiero e Mestre.
Simone Bianchi
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video