Reyer Venezia vince a Tortona 98-90 e centra la quinta vittoria consecutiva in campionato
La Reyer Venezia conquista il successo in trasferta contro Tortona con il punteggio di 98-90. Wiltjer e Bowman guidano la squadra alla quinta vittoria consecutiva, confermando il momento d’oro dei lagunari

La sfida ad alta quota tra Tortona e Venezia alla fine premia i lagunari capaci di fare il blitz in trasferta contro la compagine piemontese vincendo con il punteggio di 90-98. I bianconeri si arrendono per la prima volta nel nuovo impianto amico rimanendo in classifica a 12 punti frutto di 6 gare vinte e 3 perse.
La Reyer invece, trova il quinto successo consecutivo in campionato (Varese, Udine, Sassari, Reggio Emilia e appunto Tortona) salendo in graduatoria a quota 14 con un record di 7 vittorie e 2 stop tutti esterni (Trapani, Milano). Per la Reyer, alla Nova Arena di Tortona, l’obiettivo era di tentare di tenere il passo della capolista Brescia (16 punti con un record di 8-1) considerando che la Leonessa ha battuto nel derby lombardo la Vanoli Cremona di Davide Casarin (13 punti). E così è stato al termine di una gara autoritaria prodotta dai ragazzi di Spahiha grazie al contributo di tutti. Top score dell'Umana è Kyle Wiltjer autore di 23 punti.
Equilibrio
Prima dell’inizio del match, nel ricordare la signora Maria Niero, mamma del sindaco Luigi Brugnaro, il palazzo è rimasto in silenzio per un minuto di raccoglimento. Un buon avvio di gara della Reyer spinta da Bowman, Parks e Cole, 3-7 al 2’. Tortona si affida al gioco perimetrale, mentre internamente sfrutta Olejnicczak, 10-11 al 3’: una gara che si gioca a ritmi altissimi. Primo vantaggio dei piemontesi, sempre guidati dal polacco Olejnicczak, 12-11 al 4’. Venezia torna avanti con la tripla di Cole, ma dalla parte opposta Vital, con un gioco da quattro punti, fa male ai lagunari, 18-16 al 5’.
La sfida è caratterizzata da sorpassi e contro sorpassi, la bomba di Wiltjer vale 18-19 giusto al 6’ di gioco. Nell’ultima parte del primo quarto si segna molto meno: dopo 10’ di gara punteggio di 22-22. Tessitori e poi Strautins (2+1) segnano i primi punti del secondo periodo. Gli uomini di Fioretti approcciano meglio di Venezia in questa fase della gara, la tripla di Chapman, vale il 29-24 al 12’. La squadra lagunare però reagisce e passa persino avanti sul 31-32 al 14’ grazie a un intraprendente Parks. La Reyer allunga ancora con Tessitori, ma il solito Vital, dalla distanza, pareggia sul 34-34 al 15’.
Super parziale di Venezia
Altro parziale veneziano tutto firmato da Wiltjer: un 5-0 che consente all’Umana di allungare sul 34-39 al 16’. Altri due punti degli ospiti con Horton regalano il massimo vantaggio ai ragazzi di Spahija, 34-41 al 17’. Il break (10-0) della Reyer non si ferma più, 34-44 al 18’, lo interrompe dalla lunetta Vital, ma sono soprattutto due triple consecutive di Baldasso a fare male a Venezia, 42-47 al 19’. All’intervallo punteggio di 47-52 con l’ultima tripla segnata da Hubb.
Scatto Reyer
Quattro punti di Strautins riportano sotto Tortona, la replica giunge dal solito Wiltjer intanto Vital rimane in campo con tre falli. Sette punti consecutivi di Bowman producono il +8 lagunare (57-65) al 24’. La Reyer fa male anche in transizione con la coppia Bowman-Wiltjer, 60-69 al 26’.
Venezia scappa via 60-71 al 27’ grazie a Parks servito da Cole. Un terzo periodo dove anche la difesa orogranata alza il livello, alla terza sirena si chiude sul 64-74. In avvio dell’ultimo quarto Nikolic firma i punti del 64-76. Il talento offensivo di Baldasso permette ai padroni di casa di ricucire parzialmente il divario, 73-78 al 33’. La reazione dell’Umana arriva in contropiede con Nikolic, ma Tortona è lì grazie a due liberi segnati da Vital, 77-82 al 35’.
Due giocate decisive di Wheatle, una tripla e una stoppata su Vital consentono ai lagunari di allungare ancora, al resto ci pensano Bowman e Wiltjer: 77-89 al 37’. La bomba di un eccellente Bowman manda i titoli di coda del match, 77-92 al 38’. Gli ultimi a mollare dei piemontesi sono Baldasso e Gorham, ma non basta. Vince la Reyer 98-90.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia








