Al Na’Ir vince il “Vele d’Epoca in laguna”

VENEZIA. Con un primo e un secondo di giornata è Al Na’ Ir III dell’armatore Fabio Mangione (L.N.I. Rimini) il vincitore del III Trofeo Principato di Monaco – Special Edition “Vele d’Epoca in Laguna”...

VENEZIA. Con un primo e un secondo di giornata è Al Na’ Ir III dell’armatore Fabio Mangione (L.N.I. Rimini) il vincitore del III Trofeo Principato di Monaco – Special Edition “Vele d’Epoca in Laguna” per la categoria barche classiche, ovvero quelle costruite tra il 1950 e il 1975. Alle spalle si è classificato Serenity di Roberto Dal Tio (C.V. Conegliano) e terzo Strale di Antonio Bandini (C. V. Ravennate). Nella categoria barche d’epoca hanno regatato gli scafi realizzati prima del 1950. Ha vinto Coch Y Bondhu di Paolo Zangheri (C. N. Rimini) che è anche la barca più antica, varata nel 1936 a Lymington nel sud dell’Inghilterra dal rinomato cantiere Lymington Shipyard. Passò da diverse mani, tra cui anche quelle di Lord Astor, proprietario del Times prima di arrivare in Italia nel 1952, ma nel 1967 lo scafo venne rimaneggiato. Secondo classificato Robur di Vittorio Impallomeni (S.V. Caorle) del 1946 e terzo Grelag di Nicola Boglione. Per la categoria spirit of tradition, ovvero quelle barche costruite in tempi recenti ma su progetti del passato, ha vinto Shaula I Italia di Giulio Bellemo (Portodimare), seguita al secondo posto da Stradivari di Emilio Fabris (C.D.V. Venezia) e al terzo Moretto di Gabriele Berti (Portodimare). Prima in tempo reale con due primi di giornata è Strale. La manifestazione velica, alla quale hanno partecipato 17 barche suddivise in tre classi, si è svolta in condizioni meteo ottime, organizzata e promossa da Anna Licia Balzan, console onorario del Principato di Monaco a Venezia con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano e, per la parte tecnica, da Mirko Sguario, noto organizzatore di regate veliche. «Il Principato di Monaco è una realtà particolarmente affine a Venezia, per tradizioni, cultura e legame con il mare» ha sottolineato Anna Licia Balzan alla cerimonia di premiazione, «spero vivamente alla luce della terza edizione cui è giunto questo Trofeo anche se è la prima per le barche d’epoca, che si possa dar sempre vita a nuove regate, a sostegno di uno sport legato a Venezia e alla sua storica tradizione marinara». (r.sp.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia