A Chioggia la Coppa Italia di minialtura

CHIOGGIA. La classe minialtura sarà grande protagonista dal 7 al 9 giugno a Chioggia, per la Coppa Italia, organizzata dal Portodimare, con il supporto di Darsena Le Saline. Venerdì si svolgeranno i controlli di stazza, mentre sabato la manifestazione entrerà nel vivo con il briefing e le prime prove che prenderanno il via alle 12. Domenica la Coppa Italia proseguirà con altre prove, a partire dalle 11 e con le premiazioni alle 18.30. Sono previste un massimo di sei prove. Già confermati 6 platu25, 4 este 24, 3 melges 24 ed altri sport-boat tra i quali zero 22, J70, J24, melges 20, rivetto, protagonist 7.50, altri prototipi e un’agguerritissima flotta meteor reduce dal campionato italiano di Bibione.
Sarà un’occasione davvero interessante per molti velisti appassionati di queste tecnicissime imbarcazioni, per regatare ad armi pari o in tempo compensato in regate di alto livello, sempre combattute sul filo di lana e con distacchi minimi. La flotta minialtura è cresciuta, sia nel numero che nel livello tecnico, e Chioggia si sta affermando come base logistica perfetta per il campo di regata in mare. Non mancherà il capoflotta minialtura della XII zona, Davide Ravagnan, che ha recentemente presentato con il suo Maramao sailing team in collaborazione con la “Cooperativa sociale Impronta” il progetto “TuttaChioggiaVela” e già dato avvio ai primi allenamenti con tre ragazzi disabili, accompagnati da un’educatrice. Oltre ai primi tre classificati overall in tempo compensato ed al vincitore assoluto della Coppa Italia minialtura, saranno premiati i primi delle classi meteor e platu e delle altre classi con più di cinque barche monotipo. Verranno inoltre premiati i primi tre classificati assoluti in tempo reale.
Il Portodimare metterà in palio il Trofeo Sergio Palmi Caramel, per l’equipaggio più sportivo. (l.b.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia