Strage di Verona, scena muta dei fratelli davanti al giudice: restano in carcere

L'avvocato Fabio Porta ha spiegato che il suo assistito, Franco Ramponi, non era in casa al momento dell'esplosione e si trovava a lavorare nei campi. Arresto convalidato per Maria Luisa Ramponi, ancora ricoverata in terapia intensiva

Dino e Franco Ramponi si sono avvalsi della facoltà di non rispondere durante l’interrogatorio di garanzia davanti al giudice per le indagini preliminari del tribunale di Verona, Carola Muzio. I due fratelli, detenuti in carcere, sono accusati di strage insieme alla sorella Maria Luisa, per l’esplosione del casolare di famiglia avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 ottobre a Castel d’Azzano (Verona), nella quale hanno perso la vita tre carabinieri e 34 persone sono rimaste ferite.

L’avvocato Fabio Porta, difensore d’ufficio di Franco Ramponi, ha dichiarato che il suo assistito non era presente al momento dell’esplosione e si trovava al lavoro nei campi.

L’indagine è coordinata dal pubblico ministero Silvia Facciotti, sostituto procuratore di Verona. Nel corso dell’udienza è stato ascoltato anche il legale di Maria Luisa Ramponi, l’avvocato Alessandro Ballottin.

Il Gip ha convalidato l’arresto di Maria Luisa Ramponi, attualmente ricoverata in terapia intensiva all’ospedale di Borgo Trento a Verona. La donna, rimasta ferita nella deflagrazione, è ancora intubata e piantonata dai carabinieri.

La situazione medica 

Restano stabili le condizioni dei tre pazienti ricoverati dopo l’esplosione della palazzina di Castel d’Azzano. La donna, ricoverata in Terapia intensiva generale diretta dal professor Enrico Polati, è la più grave: resta intubata e continua il supporto farmacologico e respiratorio.

Stazionarie anche le condizioni del carabiniere ricoverato al Centro grandi ustionati, per il quale ieri è stata sciolta la prognosi: è vigile e senza febbre.

Il secondo carabiniere, seguito nella Terapia intensiva cardio-toraco-vascolare del professor Leonardo Gottin, è in condizioni stabili e sotto costante monitoraggio.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia