Vittoria degli automobilisti: il limite torna a 70 su Miranese e Camionabile

Era stato abbassato a 50 senza una ragione. Dopo le accuse di "voler fare cassa" e soprattutto di "danneggiare la sicurezza" la Città metropolitana ci ripensa
FURLAN S.MARIA DI SALA: NUOVA ROTATORIA 18/10/2008 LIGHTIMAGE
FURLAN S.MARIA DI SALA: NUOVA ROTATORIA 18/10/2008 LIGHTIMAGE

MIRANO. La polemica era nata quando il limite di velocità era stato abbassato a 50 km/h. Impossibile ridurre la velocità delle auto su quelle strade provinciali, il provvedimento – erano le contestazioni subito scattate – invece di aumentare la sicurezza rende quelle strade ancora più a rischio incidenti.

L’autovelox in via Cavin di Sala stangata per chi supera i 50 all’ora

Adesso il limite di velocità torna a 70 km/h. Lo ha deciso la Città metropolitana. Un provvedimento, quello di abbassare i limiti a 50, indifendibile, definito dagli automobilisti "una vera macchina per fare soldi" e soprattutto "un pericolo per la sicurezza".

La velocità massima passa da 50 a 70 km/h da lunedì 8 gennaio sulla Sp 81 tra l’intersezione con via Crea e la rotatoria di Borbiago e nel tratto della provinciale 32 tra l’intersezione con via Matteotti a Mirano e l’inizio del centro abitato di Santa Maria di Sala, cioè via Cavin di Sala, il tratto terminale della Miranese.

«La decisione», si legge in una nota della Città metropolitana, «è stata presa dopo un’attenta analisi delle tipologie e dei volumi di traffico veicolare rilevati lungo le sp 81 Spinea-Marghera tra i Comuni di Mira e Spinea e n. 32 Miranese tra i Comuni di Mirano e Santa Maria di Sala e, in seguito ai lavori di messa in sicurezza delle strade compiuti dalla Città metropolitana che ha potenziato la segnaletica volta alla moderazione delle velocità e, nel caso della sp 81, ha installato nuove barriere di sicurezza», cioè i guardrail.

Autovelox: ecco la mappa dei controlli da oggi a domenica 17 dicembre
20090916 - ROMA - CLJ - MULTE: MINI-SANATORIA;ASSESSORE ROMA,TRA 10 GIORNI DELIBERA. Una immagine di archivio, datata 30 Giugno 2003, mostra un agente della Polstrada mentre controlla una patente d'auto. Entro dieci giorni arrivera' in Giunta la delibera sulla mini-sanatoria per le multe che riguardano le violazioni compiute entro 31 dicembre 2004 dagli automobilisti nella capitale. Lo annuncia l'assessore al ..Bilancio Maurizio Leo. ''Insieme alla delibera - spiega - sara' allegato un discliplinare che stabilira' le linee guida e le modalita' d'invio delle lettere da parte della Gerit. Il regolamento lo sta elaborando proprio la Gerit. Nella lettera ci sara' scritto l'importo di quanto avrebbe dovuto pagare il cittadino con le maggiorazioni e gli interessi e la cifra ora da corrispondere calcolata solo in base alla sanzione piu' il 4%''...FRANCO SILVI/ARCHIVIO-ANSA/i51





 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia