Via a una scuola di specializzazione di restauro Iuav
VENEZIA. Nasce a Venezia la Scuola di Specializzazione Iuav in Beni architettonici e del paesaggio. Che la città dove venne formulata la Carta di Venezia del Restauro non avesse una sua Scuola di Specializzazione in questo settore era indubbiamente un’anomalia. Iuav ha colmato questa lacuna con l’approvazione in Senato e in Consiglio di Amministrazione dell’attivazione di un percorso didattico, approvato dal Ministero dei Beni Culturali, operante dal prossimo anno accademico. La scuola è rivolta ai laureati magistrali in Architettura, Archeologia, Conservazione, Storia dell'arte e Ingegneria Civile e sarà aperta a 25 frequentanti che nell’arco di due anni riceveranno una formazione che andrà dal restauro dei beni architettonici in tutte le sue implicazioni: chimiche, strutturali, storiche, all’intervento conservativo sui materiali, sul paesaggio e sulle città, dall’Heritage, ai temi più attuali del riuso e del restauro del Moderno. Tra le opportunità che potrà mettere a disposizione degli specializzandi, vi sarà anche quella di avvalersi dei laboratori Iuav specializzati nell’analisi della pietra e dei materiali antichi (Lama-Labcomac), delle analisi strutturali e antisismiche (Labsco) e delle questioni impiantistiche (Fistec). L’apertura della Scuola, si colloca all’interno di un vasto piano di costituzione, a Venezia, di un centro diffuso sulla conservazione e il restauro nei suoi vari aspetti a cui Iuav e Ca’ Foscari stanno lavorando.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia