Veritas compra Alisea è polemica a Jesolo

Due milioni per acquisire nuove quote e controllare il 60% della società Il passaggio verrà deciso stasera in Consiglio comunale tra molte perplessità
F.G. ERACLEA I MEZZI DELL'ALISEA RIMASTI FUORI DEI CANCELLI CHIUSI DALLA G.DI F. FG ERACLEA ECOCENTRO SOTTO SEQUESTRO
F.G. ERACLEA I MEZZI DELL'ALISEA RIMASTI FUORI DEI CANCELLI CHIUSI DALLA G.DI F. FG ERACLEA ECOCENTRO SOTTO SEQUESTRO

di Giovanni Cagnassi

JESOLO

Si scrive permuta e acquisto di azioni, ma a Jesolo già si legge tra le righe lo smembramento della fu Alisea in favore della veneziana Veritas. Lo si decidera stasera in Consiglio comunale, nell'ambito dell'integrazione delle società operative dei rifiuti urbani dei Comuni dell'Aato, autorità d'ambito territoriale ottimale Venezia ambiente.

Si parla di quasi 2 milioni di euro di quota e di una partecipazione di Veritas che salirebbe al 60 per cento. In Commissione l'argomento è già stato esaminato e i consiglieri del Pdl, Lucas Pavanetto, il capogruppo, e Renato Martin, si sono astenuti dando un segnale forte, polemizzando per il materiale consegnato in ritardo, senza dare la concreta possibilità di esaminare a fondo la delicata materia.

Il presidente di Alisea, Renato Meneghel, ha finora preferito mantenere un profilo basso e non ha risposto a facili provocazioni. Si è limitato a sostenere che per accedere a bandi e appalti di una certa importanza, soprattutto a livello europeo, la sola Alisea avrebbe incontrato enormi difficoltà. Per Alessandro Perazzolo, segretario del Movimento per L'italia-Pdl, la vendita di quote di Alisea, se è legata ad un progetto di collaborazione, «può anche essere accolta, ma basta che questo non comporti aumenti di tariffe e tuteli i dipendenti, inoltre non deve rimetterci il servizio cittadini».

Le forze di opposizione sono pronte a dare battaglia. La paura espressa dal Pdl è soprattutto che vi siano aumenti della Tia, un peggioramento del servizio che ora viene considerato di alto livello, mentre sarà perduta anche la gestione della discarica di Piave Nuovo.

Tutti argomenti che stasera saranno dibattuti nel corso del Consiglio comunale sempre più infuocato da quando a Jesolo siamo entrati in clima elettorale. Alisea è una società per azioni con partecipazione pubblica che dal 2000 si occupa della gestione del ciclo integrato di igiene ambientale, eseguendo la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti in diversi comuni della provincia. Opera, oltre che nel Comune di Jesolo dove ha sede, nei comuni di Ceggia, Eraclea, Fossalta di Piave, Musile di Piave, Noventa di Piave e Torre di Mosto. "Alisea", come si legge nella presentazione, è «un nome gentile che ricorda quello di un vento tropicale, regolare e costante». Ma in questa fase somiglia molto di più a un tornado pronto ad abbattersi su Jesolo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia