La trattoria La Colomba a Venezia riapre e rinnova il locale sotto il segno di chef Zhan

Dopo due anni di stop, da lunedì 17 novembre porte aperte del locale amato da De Chirico in Piscina de Frezzaria. Il nuovo gestore è lo chef romano Zhan con esperienze in tutto il mondo. E tornano i menu artistici

Pietro Urbani / Venezia
Lo chef Giampaolo Zhan
Lo chef Giampaolo Zhan

Riecco il ristorante frequentato da De Chirico. Lunedì 17 novembre, dopo due anni di chiusura, in Piscina de Frezzaria a Venezia, la Trattoria La Colomba riaprirà le porte sotto una nuova gestione, quella della società Al Giglio, che conta tra i propri soci anche colui che sarà il nuovo gestore, Giampaolo Zhan, chef romano classe 1992 che nella sua carriera ha avuto modo di lavorare in ristoranti importanti tra l’Italia e l’estero, come La Pergola dello chef Heinz Beck.

L’obiettivo fissato è quello di rinnovare il ristorante, mantenendo salda la radice nella cucina tradizionale veneziana, aprendo un nuovo capitolo di arte, cultura e accoglienza, in linea con la storia di un locale che è sì a due passi dal nucleo turistico della città, Piazza San Marco, ma che affonda gran parte delle sue radici nel 1929, quando il noto collezionista Arturo Deana lo ha acquistato con l’intento di riunirvi artisti (tra cui lo scultore e pittore di Volos) e marinai coerentemente alla mondanità della città, allestendo in questo modo un “ristorante dell’arte”.

Ecco allora che quanto proposto è un’idea di gestione fortemente legata all’arte e alla cultura, che si presenti aperta tanto ai veneziani quanto ai viaggiatori, facendosi così “finestra aperta sul mondo”.

Il ristorante riaprirà anche gli spazi storicamente dedicati agli incontri e alla convivialità di cui si diceva sopra, con il fine di prestare attenzione alla vicinanza con il territorio.

In che modo? Reinterpretando i piatti della tradizione veneziana per arrivare a una proposta che possa essere di livello e accessibile. Torneranno i menù “artistici”, gli stessi che in passato hanno rappresentato una peculiarità del posto. Questo vuol dire che nei tavoli saranno messi a disposizione blocchi da disegno, colori per registrare con disegni e scarabocchi il passaggio dei clienti. Appuntamento per l’apertura, lunedì 17 novembre, dopodichè il locale sarà aperto tutti i giorni dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 23.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia