Venezia, i bambini salutano il pediatra De Martin: «Grazie per la tua umanità»

Dopo 32 anni di carriera, il pediatra Piergiorgio De Martin è andato in pensione. A partire dal 1991 apre il suo studio al Lido, in via Lepanto. Al momento seguiva 720 ragazzi tra le due isole
Il pediatra Piergiorgio De Martin
Il pediatra Piergiorgio De Martin

LIDO. Una certezza per migliaia di bambini e famiglie del Lido e di Pellestrina. Dopo 32 anni di carriera, il pediatra Piergiorgio De Martin è andato in pensione.

La conclusione di una brillante e umana carriera è avvenuta circondato dall’affetto dei suoi bambini che nell’ultimo giorno di servizio, mercoledì scorso, lo hanno aspettato fuori dal suo ambulatorio, nel distretto sanitario di Pellestrina, per fargli una sorpresa di gruppo.

Un abbraccio collettivo simbolico che ha accompagnato il dono di una targa commemorativa. Pochi gesti, ma intensi per dirgli «grazie» per la vicinanza e il sostegno in tutti questi anni. Sostegno che lui, con il suo stetoscopio appeso al collo e con i suoi modi gentili e garbati, non ha mai fatto mancare a nessuno. Pasqua o Natale che fosse, giorno oppure notte, il dottore, come veniva chiamato perché di dottore c’era solo lui, dava sempre la sua disponibilità.

Per questo i rapporti con le famiglie ormai erano andati oltre a quelli classici tra dottore e paziente. «Vederli fuori dall’ambulatorio è stata una gioia indescrivibile, commovente» racconta De Martin «vado via con un pizzico di malinconia, non lo nego. I bambini sono la mia vita. Ma dopo tanti e tanti anni, subentra anche la stanchezza. Quest’ultima settimana è stata devastante, ovviamente in positivo, dal punto di vista umano ed emotivo».

Laureatosi nel 1984, quattro anni più tardi De Martin inizia a svolgere la professione di pediatra nell’isola di Pellestrina. A partire dal 1991 apre il suo studio al Lido, in via Lepanto. Al momento seguiva 720 ragazzi tra le due isole. Ma in passato, come racconta lui stesso, il numero ha superato anche i 900 piccoli pazienti.

Raggiunti i 64 anni, ha deciso di concedersi una meritato riposo. «In tutti questi anni» aggiunge «si sono creati dei rapporti che sono andati oltre la professionalità, veri e propri rapporti di fiducia e in molti casi anche di amicizia. Qualcosa che porterò sempre con me». E la conferma arriva anche dalle reazioni dei genitori dei bambini che hanno potuto apprezzare l’umanità e la professionalità del dottor De Martin.

«Un pilastro dell’isola, un pediatra insostituibile», racconta Lorenza Vianello, due figlie e poi due nipoti seguite proprio dal medico residente al Lido. E sempre a lui, i suoi bambini insieme ai genitori hanno voluto dedicare una speciale targa: «A te caro dottor De Martin, che ci hai seguito con professionalità e affetto sincero, va il nostro più grande riconoscimento. Grazie dai tuoi bambini».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia