Venezia, allarme acqua alta eccezionale: la marea si ferma a 127 centimetri
Da martedì mattina a mercoledì gli esperti si aspettano punte di marea fuori norma. Nidi e materne chiusi due giorni. A Chioggia sarà anche peggio

La sedia di un caffe' di piazza San Marco a Venezia affiora dall'acqua alta che, nelle prime ore di stamattina, 24 dicembre 2010, ha raggiunto il livello di 144 cm sul medio mare. ANSA/ ANDREA MEROLA
Acqua alta eccezionale a Venezia, ecco piazza San Marco
VENEZIA. Il vortice di maltempo che sta interessando le nostre zone, la luna piena e i venti in rafforzamento provocheranno per oggi, martedì 12 novembre una marea eccezionale.
Secondo gli esperti il livello dell’acqua alta potrebbe arrivare a toccare 140 centimetri zullo zero mareografico di Punta della Salute alle ore 10 del mattino.
In basilica 70 cm di acqua. L'acqua alta a 127 centimetri di stamani a Venezia ha nuovamente invaso il nartece della Basilica di San Marco, con 70 centimetri d'acqua, che sicuramente produrranno danni ai mattoni e alle colonne dell'edificio.
Ma ad essere sommersi sono stati anche i marmi recentemente sostituiti.
Lo ha riferito l'ing. Pierpaolo Campostrini, Procuratore della Basilica.
«Noi cerchiamo di limitare il danno - ha precisato Campostrini - nel senso che non abbiamo sistemi di difesa quando l'acqua è così alta, se non parziali in alcune zone, ad esempio nella cappella Zen con paratie mobili; abbiamo altri strumenti di difesa passiva con paratoie che sono state spostate e adeguate, e con pompe in funzione.
Però questo è largamente insufficiente - ha ribadito quando l'acqua è a quell'altezza»
Il picco si ferma a 127 cm. Si è fermato a 127 centimetri alle ore 10.20, alla stazione di rilevamento di Punta della Salute, il picco di marea registrato stamani sulla laguna di Venezia.
La circostanza, riferisce il Centro maree del Comune, è stata causata dal ritardo della perturbazione, che ha mitigato l'effetto dei venti di scirocco e dell'onda di 'Sessà nel mare Adriatico. Il massimo registrato in mare è stato di 137 centimetri.
La situazione alle 10. La città di Venezia si sta preparando all'alta marea 'eccezionalè di 1.40 centimetri previsti per le 10.30.
Al momento la massima ha raggiunto i 1.20 centimetri, ed è tuttora in aumento mentre sulla piattaforma esterna siamo già sui 135 centimetri. A Chioggia invece, l'altro importante centro del veneziano affacciato sulla laguna, la massima del momento è ferma sui 127 centimetri, valore che salirà nella prossima ora.
Acqua alta eccezionale, a Chioggia le strade come fiumi
Per ritrovare una misura simile di marea, secondo gli esperti del centro comunale, bisogna risalire al primo febbraio del 1986 quando l'acqua arrivò a 156 centimetri, ma il dato non è comunque paragonabile a quella che sconvolse Venezia il 4 novembre 1966 raggiungendo un metro e 94 centimetri.
Sia a Venezia che a Chioggia, intorno alle 5.30, sono state fatte suonare le sirene d'allarme che hanno avvisato la popolazione dell'incipiente acqua alta. Il maltempo interessa comunque tutto il Veneto con piogge sia in pianura che in montagna.
La situazione alle 8: L'alta marea ha già raggiunto alle ore 8 il livello di un metro sopra il medio mare a Venezia, nel giorno che dovrebbe vedere una punta di acqua alta eccezionale, un metro e 40, a metà mattinata. Lo si apprende dal Centro maree del Comune di Venezia.
In mare aperto la piattaforma del Cnr segna già 120 centimetri. Una situazione causata da minimo depressionario sull'Adriatico settentrionale a cui si aggiunge il vento di scirocco. In città c'è allerta, e per oggi e domani sono stati chiusi gli asili nido e le scuole dell'infanzia.
Ecco il grafico di previsione dell'Ufficio maree del Comune di Venezia

Come se non bastasse alle ore 23 ne è prevista una ancora più forte con previsione teorica attorno ai 145 centimetri sul medio mare.
La marea resterà su valori eccezionali anche mercoledì 13, con una previsione di 145 centimetri alle 10.25 del mattino.
I venti si rafforzeranno ulteriormente dai quadranti Nord-Est, quindi sofferà Bora. Questo significa che i valori massimi per la zona su saranno più alti. A Chioggia, ad esempio, si attendono punte di acqua alta di 145 e 150 centimetri rispettivamente.
Ma attenzione: alcune previsioni, valutate con CNR-ISMAR e ISPRA, prevedono, vista la situazione meteorologica altamente dinamica, che questi valori potrebbero essere rivisti in aumento, anche con il superamento della soglia di 155 cm. Anche il Centro Funzionale Decentrato dell'Arpav prevede domani e dopodomani precipitazioni diffuse con quantitativi abbondanti di pioggia.
Per ogni evenienza la Prefettura ha deciso di sospendere l'attività degli asili nido e scuole materne in centro storico e isola, esclusi Lido e Pellestrina.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video