Vela, a Venezia due gare di Coppa America
La città lagunare batte Napoli e si aggiudica due tappe della World Series di Coppa America: la prima nel maggio del 2012 e la seconda nel 2013. Il sindaco Orsoni: "Grande vittoria della città"

VENEZIA. L'America's Cup sbarca a Venezia: tra il 12 e il 20 maggio 2012 e nuovamente nell'aprile 2013 la città della laguna ospiterà per la prima volta due tappe delle World Series a cui partecipano i migliori velisti del mondo.
''Un binomio perfetto - ha sottolineato con soddisfazione il sindaco Giorgio Orsoni annunciando l'accordo raggiunto con gli organizzatori - Venezia e l'America's Cup sono due eccellenze mondiali ed è naturale che si siano unite: il Leone di San Marco torna a volare sopra il proprio mare che ne ha caratterizzato la storia. Sarà una grande occasione per ribadire al mondo la vocazione della città e per illuminarla ancora una volta sulla scena internazionale''.
Anche il presidente dell'America's Cup Event Authority Richard Worth, che in questi mesi ha condotto 'in sordina' le trattative con il sindaco e il Comune, considera Venezia lo sfondo ideale per la competizione: ''Siamo davvero emozionati all'idea di portare l'AC World Series a Venezia, dove sono concentrati moltissimi appassionati di vela. Il fascino di questa città e l'unicità della sua storia offriranno il background ideale ai potentissimi catamarani Ac45 con ala rigida che sfrecceranno a gran velocità sotto gli occhi del pubblico''.
La base logistica della Coppa America sarà l'Arsenale, l'antico deposito navale edificato nel 1100, e il campo di regata tra gli stabilimenti dell'Hotel De Bains e la Bocca di Porto del Lido: 10 gli equipaggi in gara, 30 le regate in programma, al ritmo di tre al giorno, 50 mila gli spettatori attesi che potranno seguire la competizione da diversi punti di osservazione. Già pronto anche il logo ''Venice 2012'' e ''Venice 2013'' America's Cup World Series.
La tappa del prossimo anno raggiungerà l'apice tra il 17 e il 20 maggio, quando i team si affronteranno sia nel match race, sia nella regata secca che determinerà il vincitore della serie
di flotta. Molti anche gli eventi collaterali, compresa la sfilata delle barche in bacino, assicura lo skipper veneziano Alberto Sonnino che fa parte dello staff,organizzatore, mentre sulla Riva degli Schiavoni sorgerà il villaggio informativo per i turisti. Venezia si è aggiudicata le due tappe grazie a un ''lavoro corale'' che ha visto il Comune in prima fila - ha spiegato Orsoni - nel quale sono state coinvolte tutte le istituzioni, dalla Regione, alla Provincia, dalla Biennale, alla Marina Militare e all'Autorità Portuale: ''Con l'America's Cup abbiamo consolidato i rapporti che già c'erano ai tempi del 'Moro di Venezia''', ha ricordato il sindaco, noto appassionato di vela e provetto skipper, richiamando le sfide memorabil della barca di Raul Gardini. E Richard Worth spera che proprio la scelta di Venezia spinga qualche team italiano a partecipare alla competizione e per invogliare i potenziali concorrenti sottolinea che c'è ancora tempo per la richiesta di iscrizione, circa 5-6 mesi.
Nel frattempo Worth ha già avviato contatti con tutti i network televisivi italiani, pubblici e privati, per la copertura della manifestazione, anche perché Venezia potrebbe non restare l'unica tappa italiana di questa America' s Cup 5-6 date delle World Series (cominciate il mese scorso a Cascais in Portagallo, ospite il sindaco Orsoni) sono ancora vuote, di cui due in programma in Europa e altre città del Bel Paese hanno quindi la possibilità di farsi avanti.
Sabato prossimo la Coppa America sbarcherà a Plymouth, in Gran Bretagna, e a novembre varcherà l'oceano per arrivare a San Diego in California. E a aprile 2013 nuovo appuntamento a Venezia, ultima tappa del circuito prima della finale a San Francisco.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video