Un convegno per superare la paura di volare in aereo

MESTRE. Non tutti ne parlano, parecchi evitano per anni il problema e c’è chi cerca di fare finta di nulla. Superare la paura di volare con i mezzi giusti invece è possibile, ed è il tema affrontato...

MESTRE. Non tutti ne parlano, parecchi evitano per anni il problema e c’è chi cerca di fare finta di nulla. Superare la paura di volare con i mezzi giusti invece è possibile, ed è il tema affrontato domenica durante il dibattito “Volare Rilassati”, che si è svolto all’Aeroporto Nicelli del Lido, a margine della manifestazione FlyVenice. A discuterne assieme e coinvolgere il pubblico di tutte le età in un interessante dibattito, il comandante Fabio Cassan, con 12mila ore di volo alle spalle, pilota di linea prima in Meridiana, successivamente in Air Dolomiti (gruppo Lufthansa), di cui è responsabile per la parte tecnica dei seminari per superare la paura di volare e autore assieme a Laura Del Fabro del volume “Volate sempre rilassati”. Con lui la psicoterapeuta Mariapia Corvino, che lo affianca nei seminari e che domenica ha condotto per mano le persone curiose di saperne di più sulla propria paura e la sua origine, spiegando loro trucchi del mestiere e svelando soprattutto un’evidenza: superare i propri blocchi compreso quello per l’aria, è possibile e più facile di quel che sembra.

A stimolare le domande del pubblico, la giornalista Marta Artico, che il corso l’ha fatto e superato. Il comandante è partito dai primi capitoli del libro, che è consultabile anche dal sito www.pauradivolare.org, dove si trovano consigli e un'utile check list da portare sempre con sè. Scopo dei corsi che vengono svolti da Air Dolomiti-Lufthansa con l’agenzia Texter Millot, in diverse città italiane tra cui Venezia (il prossimo al Marco Polo sarà il 14-15 dicembre), è proprio quello di insegnare il piacere del volo, la sicurezza dei mezzi e l'addestramento del personale (piloti, assistenti, tecnici, controllori del traffico).

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia