Un braccio di ferro tra Usl 4 e Croce Verde
CAVALLINO. «Il punto di primo intervento provvisorio sarà già operativo a Cavallino-Treporti per l’estate 2018. Speriamo che la Croce Verde accetti di firmare la convenzione di 4 mesi perché le...

COLUCCI - DINO TOMMASELLA - CAVALLINO - PRESENTAZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE PER IL PASSAGGIO ALL'ULSS 4 - DA SX FILIPPO -SINDACO NESTO - TAGLIAPIETRA ASSESSORE SANITA' - PIANOZZA
CAVALLINO. «Il punto di primo intervento provvisorio sarà già operativo a Cavallino-Treporti per l’estate 2018. Speriamo che la Croce Verde accetti di firmare la convenzione di 4 mesi perché le emergenze sono un servizio fondamentale per la comunità. L’Usl 4 affiderà la gestione del Ppi con bando di gara ma è aperta a valutare le ipotesi previste dalla riforma del terzo settore appena approvata». L’appello arriva dal sindaco Roberta Nesto che ieri con l’assessore alla sanità Giorgia Tagliapietra, e il direttivo dell’Usl 4, ha fatto il punto all’Open Day del distretto sanitario di Ca’ Savio sul passaggio di consegne fra Usl 3 e Usl 4 a partire dall’1 gennaio 2018 regolato dal protocollo d’intesa firmato l’8 maggio scorso.
Grandi assenti: il direttore generale dell’Usl 4, Carlo Bramezza, per motivi di salute, e il direttivo della Croce Verde, che ha comunicato la sua intenzione di non sentirsela a riferire sulla sua operatività dal 2018 visto che, dopo 38 anni di attività, ritiene insoddisfacente la proposta di posticipare di solo 4 mesi la durata della convenzione triennale in essere. «Dalla firma del protocollo, otto mesi fa», ha detto l’assessore Tagliapietra, «abbiamo organizzato 53 incontri fra l’Usl 4 e le associazioni senza contare le riunioni telefoniche. Un impegno a tutela di Cavallino».
«Stiamo preparando il passaggio di consegne tra Usl», ha confermato per l’Usl 4, Mauro Filippi, direttore dei servizi sociosanitari, «stabilendo che dovrà permanere il supporto dell’Usl 3 finché sarà necessario. I cittadini non dovranno accorgersi del cambio di gestione». «Il Ppi di Cavallino-Treporti è una risposta alla sua presenza turistica», ha specificato il direttore sanitario, Maria Grazia Carraro. «Il nuovo numero per chiamare la guardia medica dal 2018 sarà 0421484500», ha aggiunto il direttore del distretto unico Pierpaolo Pianozza, «l’unica sostituzione fra i medici di base sarà della dottoressa Perissinotto con il dottor Vallese».
Francesco Macaluso
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video