Tutti i mezzi fermi in garage e gli orari delle limitazioni

Il livello arancione dell’emergenza smog, livello intermedio, si attiva da oggi, martedì 30 gennaio. Il provvedimento, come noto, scatta dopo quattro giorni consecutivi di superamento del valore limite di 50 µg/mc nella stazione di riferimento (che è quella del parco Bissuola a Mestre). La verifica che ha dato il via all’inasprimento dei provvedimenti anti-smog sulla base della verifica effettuata ieri sui quattro giorni antecedenti dai tecnici di Arpav e confermati nel bollettino regionale emesso ieri. Le limitazioni per il livello Arancio prevedono una serie di misure di limitazione.
Orari stop alla circolazione. tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30 (per i veicoli privati) e dalle 8.30 alle 12.30 (per i veicoli commerciali).
Veicoli interessati allo stop. Veicoli privati con motori benzina euro 0 - 1; veicoli privati con motori diesel euro 0 - 1 - 2 - 3 - 4; veicoli commerciali diesel euro 0 - 1 - 2 - 3; ciclomotori e motocicli a 2 tempi euro 0. È sempre vietato sostare con il motore acceso. Non solo ai passaggi a livello ma anche ai semafori. I vigili effettueranno controlli e si rischiano multe se non si rispettano le limitazioni.
Chi circola. Possono sempre circolare tutti i veicoli a metano, gpl, ibridi ed elettrici.
Area interessata. L’ambito di applicazione della limitazione al traffico è l’intero territorio comunale di terraferma. Ma anche il Comune di Spinea attua le analoghe limitazioni di Mestre.
Riscaldamento. Previsto lo stop per tutto il giorno del riscaldamento domestico a biomassa fino a classe 2; di falò e fuochi d’artificio, tranne manifestazioni autorizzate; dello spandimento di liquami zootecnici.
Riferimenti. Per conoscere la mappa dell’area vietata ai motori, il sistema delle deroghe e dei permessi e moduli di richiesta e informazioni generali sulle limitazioni il Comune di Venezia (www.comune.venezia.it) ha attivato una specifica pagina informativa.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia