Tutta la città insieme, la squadra e una nuova sede in terraferma

Un palmo della mano aperto con mille colori. È il logo di «Tutta la Città insieme», lista civica guidata dal presidente della Municipalità di Venezia, l’ex pd Andrea Martini. Ieri Martini ha inaugurato la nuova sede della lista a Trivignano. Il secondo luogo di incontro per i cittadini dopo quello di campiello Mosca a Venezia. «Partiamo da qui», dice, «perché questo è un luogo simbolo per la lotta all’inquinamento, uno dei punti qualificanti del nostro programma. Trivignano e la Castellana presentano un preoccupante tasso di inquinamento. I passaggi in Castellana nelle giornate normali superano i 25.000 e solo su via Gatta-Scaramuzza dalle 7.00 alle 9.00 del mattino se ne contano circa 3000».

Martini ha illustrato anche il report conclusivo della campagna di ascolto «in Comune con le tue idee». Tra le priorità, appunto, il traffico e l’inquinamento in terraferma e in laguna, la casa e gli spazi pubblici, la sicurezza, il verde e il lavoro.Un capitolo è dedicato al commercio, e allo «strapotere» dei centri commerciali che stanno mettendo in difficoltà i piccoli negozi e i mercati rionali. Poi i servizi pubblici e i riferimenti nel territorio.

«Il nostro movimento vuole rappresentare le esigenze dei cittadini», dice Martini. Che ieri ha anche lanciato alcuni nomi che potrebbero far parte della sua squadra. Anna Ponti, presidente dell’Auser e fondatrice della vetrina del volontariato e figlia del primo sindaco di Venezia liberata dal fascismo, Giovanni Ponti. E poi Renzo Busetto, Paolo Sambo, Simona Vio, Riccardo Stellon. Consiglieri di Municipalità che hanno governato. «In questsi difficili cinque anni», dice Martini, «con le deleghe e i poteri del decentramento ridotti». Altri nomi di esperti quelli di Franco Migliorini e Filippo Ranchio, Manfredo Manfroi e Ida Ossi. Infine, Sandro Picchiolutto, già energy manager nel comune di Modena, Carlo Bordignon e Elisabetta Tiveron. Nel settore cultura, Martini cita un gruppo di collaboratori tra cui Elisabetta Lombardi e Roberto Zuliani, Andrea Viaro e Giorgio Leandro, Cristina Battain, Ilaria Sainato, Elisabetta di Sopra.

E, ancora: «Nella vita sociale e associativa non posso non ricordare, solo a titolo di esempio, Daria Zennaro, Michele Schiavon, Mariangela Corradini, Raffaele Bolani, Luciano Fiori, Costanza Cappellin, Astrid Cristinelli, Enrico Tonolo e Chiara Ravagnan». Infine, sul fronte ambientale Martina Cioffi e Marco Rosa Salva, Sabrina Scarpa e Alessandra Bardelle.Carlos Alberto Ruzzene, Jorge Ruiz Molina, Moreno Hebling, Elisa Montecchio, Tobia Teardo, Sofia Girardi. Una squadra che adesso corre per il nuovo Consiglio comunale. —

A.V.



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia