Sulla strada per l’ospedale arriva un nuovo semaforo

L’impianto disciplinerà il traffico in via Capitello e l’attraversamento pedonale Previsti anche l’adeguamento delle lanterne del tram e la manutenzione
Foto Agenzia Candussi/Scattolin/Via Paccagnella, Mestre / Vedute incrocio via Paccagnella Via Capitello
Foto Agenzia Candussi/Scattolin/Via Paccagnella, Mestre / Vedute incrocio via Paccagnella Via Capitello

Un rivoluzione semaforica e viabilistica che fa dell’illuminazione il suo punto di forza e che riguarderà i punti nevralgici della città, il tram e specialmente l’accesso all’ospedale dell’Angelo dove verrà realizzato un nuovo semaforo per facilitare il flusso dei mezzi in entrata e in uscita senza rallentare la mobilità e salvaguardando il transito. La giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto, due delibere del valore di un milione di euro per il potenziamento dell’illuminazione e dei sistemi di videosorveglianza nella terraferma e a Venezia centro storico e isole.

Illuminazione e mobilità. In terraferma è stato approvato il progetto definitivo, per un valore di 800mila euro, dei lavori di potenziamento della rete di illuminazione e la realizzazione di interventi che mirano a migliorare la sicurezza della mobilità. Si procederà incrementando il ruolo della segnaletica luminosa nel tracciato stradale. In quest’ottica si provvederà con interventi di diverso calibro: il primo consiste in una manutenzione ordinaria e straordinaria della rete in considerazione delle recenti trasformazioni viabilistiche.

Ospedale dell’Angelo. Un’ulteriore operazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto semaforico all’ospedale dell’Angelo i cui accessi principali e di emergenza sono disciplinati da rotatorie e che ha visto, negli ultimi anni, anche la necessità di accesso su via Paccagnella. Proprio con questo obiettivo si è deciso di realizzare un impianto semaforico vicino alle celle mortuarie, il quale andrebbe anche a disciplinare via Capitello e l’attraversamento pedonale posto a est dello stesso e il cui funzionamento sarebbe a chiamata in presenza di auto o pedoni per non rallentare il flusso dei veicoli su via Paccagnella.

Semafori e tram. Saranno adeguati gli impianti semaforici della tratta tranviaria (sostituzione paline, lanterne, connessione e configurazione del sistema di gestione centralizzata) soprattutto nelle aree di viale San Marco, San Giuliano e Tronchetto. Non solo. Si eseguiranno manutenzioni straordinarie sugli impianti in numerose aree. Via Miranese e tangenziale: modifica guard rail e strutture semaforiche per pedoni; via Cappuccina e Tasso: ripristino cavidotti danneggiati; Corso del Popolo e via Costa: sistemazione lanterna pedonale e dispositivi per i non vedenti e ancora via Pio X e Fapanni, dove sarà sostituito il regolatore semaforico destinato alla gestione della ciclabile. In via San Donà e Ca’ Rossa saranno ripristinati i cavidotti danneggiati. Interventi sono previsti tra via Piave e Stazione (sistemazione lanterna pedonale e dispositivi non vedenti); in via San Donà – Vallon (adeguamento semafori per sicurezza pedoni), via Sernaglia – Dante (ripristino isola spartitraffico con posa semafori per pista ciclabile), in via Avena – Colombara (sostituzione regolatore semaforico per nuova intersezione). In zona università di via Torino arriveranno i dispositivi pedonali per i non vedenti, in via Bella i semafori per i pedoni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia