Stop alle barche a motore a Venezia e alle auto in terraferma

Per il secondo anno consecutivo torna la «domenica ecologica» di aprile sia a Venezia che a Mestre, ma anche nei vicini comuni di Spinea , Treviso e Padova. A Venezia è previsto il divieto di circolazione delle barche a motore di ogni tipo dalle 10 alle 15 (esclusi i vaporetti e motoscafi di Actv, Alilaguna e Veritas che fuzioneranno normalmente) in Canal Grande, mentre in terraferma le auto si fermeranno dalle 10 alle 18 nell’area del centro urbano. Chi non rispetterà i divieti di circolazione rischia una multa da 84 euro ( 58,80 euro con lo sconto, se si paga subito). Sono previste 23 deroghe dai divieti previsti dall’ordinanza comunale che ripropone anche il meccanismo delle autocertificazioni (su www.comune.venezia.it) per circolare senza rischiare sanzioni se si deve, per esempio, partecipare a cerimonie (funerali, matrimoni), eventi sportivi (come atleti tesserati), se si è portatori di handicap o persone che abbisognano di cure mediche, operatori sanitari o lavoratori in turno; in terraferma gli automezzi i alimentati a Gpl e metano oppure elettrici, invece, circolano liberamente.
Il blocco in centro storico. In vigore dalle 10 alle 15 il divieto di circolazione dei mezzi a motore nel tratto di Canal Grande dal ponte degli Scalzi a Punta della Dogana e in rio di Cannaregio. Potranno circolare solo i mezzi per il trasporto pubblico di Actv e Alilaguna, e i mezzi Veritas. Ci sarà un corteo acqueo. Alle 10 il ritrovo delle «imbarcazioni a ridotte emissioni» (ibride, elettriche, barche a remi) a Punta della Dogana, alle 10.30 la partenza in direzione di Rialto e alle 11 arrivo a Ca’ Farsetti. Ci saranno le barche con motore elettrico, tra cui alcuni motoscafi tipo «taxi», ma anche barche che vanno a energia solare, quelle a motori ibridi ed elettrici che inquinano di meno o per niente, mentre i vecchi diesel e i fuoribordo con mototri a due tempi vanno a miscela e gasolio scaricando nell’aria molti inquinanti. Dalle 10 alle 14 gratis i traghetti con gondola di Santa Sofia, Giglio e San Tomà.
Le regate previste. Alle 10.50 invece partirà la regata su caorline dal bacino di San Marco con arrivo in Canal Grande davanti al municipio. Dalle 11.30 alle 15 prova gratuite di voga alla veneta a Rialto mercato e San Marcuola sulle batele a coa de gambero dell'associazione «Viva la Voga». Infine, a mezzogiorno, conferenza a Ca’ Farsetti con il ministro all'Ambiente, Gianluca Galletti (in visita a Venezia in occasione della domenica ecologica), il sindaco Orsoni e gli assessori Bergamo e Bettin, Pierpaolo Campostrini e Paola Ravenna, la Fondazione Bloomberg, Giuseppe Fedalto (Camera commercio) e Roberto Magliocco (Assonautica).
Il blocco a Mestre. La chiusura al traffico in terraferma è prevista dalle 10 alle 18 nell'area già collaudata nelle precedenti edizioni, delimitata dalla tangenziale, da via Martiri della Libertà, da via della Libertà ponte della Libertà compreso, tutte strade che restano aperte alla circolazione. Nell'area "rossa" accesso consentito esclusivamente per raggiungere i parcheggi di Santa Maria dei Battuti, via Da Verrazzano, via Borgo Pezzana angolo via Terraglio, Laguna Palace, via Ca' Marcello, via Buozzi angolo via San Donà di Piave, via Castellana e i parcheggi e i garage in prossimità della stazione ferroviaria.
Per spostarsi in città sarà possibile acquistare il biglietto Ecobus 24 al prezzo di euro 1,80 che permette di utilizzare i mezzi Actv di terraferma (esclusi i collegamenti da e per Venezia) per l'intera giornata. Dalle 10 alle 17.30 in piazza Ferretto ci sarà un punto informativo per parlare di car e bike-sharing, e del progetto parcheggia e vai. Sempre in piazza Ferretto (ore 10-13 e 14-17) sarà possibile farsi “marchiare” la bici contro i furti: per farlo è necessario presentarsi con il badge della tessera sanitaria il cui codice fiscale sia leggibile. Ci saranno (10-13 e 14-17.30) anche gli amici della bicicletta che presenteranno le iniziative delle associazioni. Al parco di San Giuliano invece, dalle 9.30, ci sarà la corsa “Vivicittà”.©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia