Sette telecamere per vigilare su auto e abbandoni rifiuti

Via libera unanime in Consiglio al nuovo regolamento Stanziati 130 mila euro Ecco tutte le vie dove saranno installati gli occhi elettronici
Quarto d'Altino - sede Municipio Comunale
Quarto d'Altino - sede Municipio Comunale

QUARTO

Disco verde in Consiglio comunale al regolamento per la videosorveglianza sul territorio di Quarto. In arrivo sette nuove telecamere di contesto e per lettura targhe, ma anche le fototrappole per il contrasto al fenomeno degli abbandoni di rifiuti. Il provvedimento è stato illustrato dall’assessore Celestino Mazzon, che ha ricordato come il progetto (costo complessivo 130 mila euro) sarà finanziato per metà con fondi arrivati dal ministero dell’Interno.

Ecco i punti dove saranno installate le telecamere: la rotonda di via Roma e via Abate Tommaso, la rotonda di via Pascoli con viale della Resistenza, la rotonda di viale della Resistenza con viale della Repubblica, la rotonda di via Marconi in località Trepalade, ma anche il ponte sul fiume Sile al confine con Roncade e i parchi pubblici di via Aldo Moro e di via Opitergium.

Il progetto prevede pure l’allestimento della control room nel comando della polizia locale e il posizionamento dei ponti radio sopra la torre dell’acquedotto. «Per la connessione dell’impianto si è optato per la trasmissione wifi piuttosto che spendere i soldi per il noleggio annuale della fibra», ha precisato Mazzon. Con il regolamento e l’approvazione del bilancio di previsione, il Comune potrà ora dar corso alla progettazione per il posizionamento degli impianti. Potranno entrare in servizio da subito invece le fototrappole, il cui acquisto è stato possibile grazie ai finanziamenti trovati tramite il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente.

Via libera al regolamento pure da parte delle opposizioni. Dal centrosinistra Raffaella Giomo aveva chiesto alcune modifiche al regolamento nell’ottica di una maggiore condivisione con i cittadini dei luoghi in cui posizionare in futuro le telecamere. —

GIOVANNI MONFORTE

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia