Scuola Berna Il 70 per cento al lavoro subito
Trov. are un lavoro? Frequentando un istituto di formazione professionale è più facile. Lo dimostrano i dati illustrati sabato alla scuola Berna in occasione della consegna della qualifica a 83 ragazzi che hanno concluso il percorso di studi.
«A un anno dalla fine della scuola», spiega il direttore Renato Zambotti «il 70% dei ragazzi ha un’occupazione, e nella maggior parte dei casi è un lavoro in linea con quanto hanno studiato». Sono oltre 400 i ragazzi tra i 14 e i 18 anni che frequentano i corsi del centro di formazione professionale di via Bissuola. Dopo tre anni di lezioni, perlopiù pratiche, dai cancelli del Berna (la scuola è dei padri dell’Opera di don Orione) escono meccanici d’auto, addetti alle macchine utensili, estetiste, addetti del settore alberghiero (il comparto più gettonato) ed elettricisti. Nuovi corsi invece, aperti anche agli adulti, riguardano la cucina o l’assistenza socio-sanitaria. Sabato alla presenza del direttore dell’istituto don Orione, don Paolo Monelli, e del presidente della Ficiap (la federazione dei centri professionali) Renato Meggiolaro, è stata anche l’occasione per fare il punto sulle difficoltà che attraversano le scuole professionali, i cui corsi sono finanziati in toto dalla Regione, spesso in ritardo con i pagamenti. Nella cerimonia di sabato sono stati premiati anche gli studenti migliori di ogni corso, quelli impegnati nel volontariato e quelli che, 22, sono diventati donatori di sangue e volontari Avis.(f.fur.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia