Sarà la Tempo Libero Srl a disegnare e costruire la piscina di Spinea
SPINEA
Altro importante passo avanti per la tanto desiderata piscina di Spinea anzi, per le piscine, al plurale, visto che si tratterà di un impianto con più di una vasca. Il consiglio comunale venerdì scorso ha deliberato all’unanimità lo schema di convenzione per la realizzazione del nuovo impianto previsto nei pressi della stazione ferroviaria al Graspo d’Uva. La convenzione, stipulata con la ditta “Tempo Libero srl” di Spinea, prevede la piena attuazione dell’ex piano norma 22 finalizzato alla riqualificazione e riconversione dell’area, con l’obbligo a carico della ditta di costruire a propria cura e spese un impianto sportivo-natatorio del valore di almeno 750 mila euro e gestirlo.
L’impianto avrà tre vasche coperte (una grande di 25 x 12,50 metri, una seconda di 12,50 x 6 metri e una terza, di 6 x 4, da destinare alle attività di fisioterapia), locali, spogliatoi con relativi servizi, vano servizi tecnologici e sottocentrale, una zona ingresso a forma di hall, un centro di fisioterapia e riabilitazione e un’area bar, eventualmente da dare in gestione a terzi. Tempo Libero si impegna a mantenere e gestire la struttura con caratteristiche di impianto di interesse pubblico e aperto a tutta la cittadinanza per un periodo di almeno trenta anni. con decorrenza dalla data di segnalazione certificata dell’agibilità e la possibilità da parte del Comune di ulteriori proroghe. Le tariffe al pubblico dovranno inoltre garantire riduzioni almeno del 10% per tutte le categorie di utenti privati residenti nel Comune di Spinea, ingresso gratuito per minori sotto i tre anni, minori affetti da disabilità e adulti con invalidità certificata superiore al 74%. Dal punto di vista dell’impatto architettonico, l’amministrazione comunale ha specificato come si punti a realizzare un’area pregiata sia qualitativamente che esteticamente. Non un prefabbricato, dunque, ma linee morbide, pietra e verde, con la possibilità di realizzare la facciata in pietra trattata per assorbire anidride carbonica e rilasciare ossigeno. —
massimo tonizzo
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia