Rose e vetrine: torna la festa dei fiori

MIRANO. Il maltempo dovrebbe avere i giorni contati. In Italia arriva l’anticiclone e Mirano si prepara all’invasione per la sua festa dei fiori in programma come di consueto il 25 aprile, giorno di...
furlan mirano: XXV aprile e festa dei fiori 25/04/09 light image
furlan mirano: XXV aprile e festa dei fiori 25/04/09 light image

MIRANO. Il maltempo dovrebbe avere i giorni contati. In Italia arriva l’anticiclone e Mirano si prepara all’invasione per la sua festa dei fiori in programma come di consueto il 25 aprile, giorno di San Marco. L’anno scorso la giornata tipicamente estiva riversò in città qualcosa come 100 mila visitatori, un record. Quest’anno, se le previsioni verranno rispettate, il bis è a portata di mano. L’edizione numero 34 vedrà in piazza oltre cento espositori (per la prima volta anche nella nuova piazzetta Vittorio Emanuele II), tutti selezionati e protagonista sarà ovviamente, come da tradizione, la rosa. Complice anche la festa del bòcolo, che vuole ogni innamorato regalare un bocciolo di rosa alla propria amata. In piazza vivaisti specializzati, con una vastissima offerta di rose antiche e da collezione, oltre agli ibridi più famosi. Fiori e piante per tutti i gusti, tripudio di colori e profumi, ma anche una vasta offerta di attrezzi e arredi da giardino. Anche quest’anno non mancheranno i concorsi per le migliori vetrine in fiore, gli espositori e il miglior giardino effimero allestito in piazza. Premi anche per i bambini che parteciperanno al laboratorio di acquerello e poi l’immancabile corso con Santina Bortolami sulla cura delle rose. Apertura ufficiale con le autorità a mezzogiorno, ma già alle 9 espositori in piazza ad offrire il meglio dei loro prodotti florovivaistici. Al pomeriggio spazio anche alla musica dal palco della piazza. Aperti tutti i parchi e le ville di Mirano: in quella 25 Aprile sarà allestita, già da oggi (inaugurazione alle 18 con il concerto della pianista Elena Marchiori) la mostra collettiva d’arte figurativa “I fiori del male” curata da Maurizio Favaretto e aperta tutti i giorni con orario 10-18, fino al 6 maggio). (f.d.g.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia