Ricerca casa per studenti “Office” di Ca’ Foscari

Già a disposizione 663 posti letto nelle strutture e 450 in appartamenti cresce l’offerta anche da parte dei privati, in un mercato che così esce dal “nero”
AGOSTINI VENEZIA 27.11.2008.- RESTAURATO IL PORTALE DELL'UNIVERSITA' DI CA' FOSCARI.- INTERPRESS
AGOSTINI VENEZIA 27.11.2008.- RESTAURATO IL PORTALE DELL'UNIVERSITA' DI CA' FOSCARI.- INTERPRESS

Studiare a Venezia significa anche emergenza-alloggio per migliaia di studenti, alla ricerca di una sistemazione in una città dai costi proibitivi per tutti - residenti in primis - nel perverso vortice che vede turismo e le stesse domande degli universitari far lievitare i prezzi degli alloggi. Un aiuto concreto a orientarsi nel mondo delle offerte “pulite” di casa, non del mercato nero, lo offre il Ca’ Foscari Housing Office che ha compiuto in questi giorni i due anni di attività, duranti i quali ha assistito oltre 2500 studenti nella ricerca di alloggio: un migliaio di giovani fuori sede italiani e, con loro, studenti Erasmus da tutta Europa, studenti in arrivo da 52 paesi del mondo, con i quali l’università intrattiene rapporti. Un sistema trasparente, che vede anche i proprietari privati sempre più interessati: per quest’anno sono 663 i posti letto messi a disposizione dell’Esu e di studentati privati (altri ne dovrebbero arrivare a breve), ma è cresciuta anche l’offerta di appartamenti con 450 posti letto. L’ufficio raccoglie le disponibilità, fa visitare la casa, offre aiuto e guida sia agli studenti che ai proprietari. E chi va all’estero a studiare per un periodo, può mettere la propria stanza a disposizione di colleghi che vengono a Venezia per uno stage o una ricerca. Lo stesso servizio di ricerca-casa è offerto anche ai professori e ricercatori in arrivo dalle altre università per scambi professionali temporanei con Ca’ Foscari, conferenze e workshop. Infine, richiesta di alloggi c’è anche per il periodo estivo: la scorsa estate per la Summer School e i corsi Erasmus Eilc sono arrivati ben 220 studenti. E così per gli ospiti in occasione di eventi organizzati da Ca’Foscari, da Incroci di civiltà allo Short Film Festival, dal Palio remiero al campionato nazionale di Dragon Boat. Un servizio di assistenza-casa che permette così anche una maggiore trasparenza nel mercato immobiliare.

«Ca’ Foscari Housing Office ha compiuto due anni ed è diventato grande», commenta il rettore Carlo Carraro nel suo blog, «ma si propone di crescere ancora un po’: in collaborazione con l’Ufficio relazioni internazionali e degli studenti di ritorno dalla loro esperienza all’estero, sta organizzando l’Housing Outgoing, un servizio per gli studenti in partenza con Erasmus o per scambi internazionali, che offrirà loro - a seconda della destinazione - indirizzi e link utili per una ricerca di casa mirata, veloce e proficua. Un servizio che è soprattutto il risultato dell’impegno di due donne straordinarie che voglio ringraziare e a cui voglio rendere omaggio, come a tutte le altre donne di talento che permettono a Ca’ Foscari di essere uno dei migliori atenei d’Italia».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia