A Quarto il municipio torna in piazza San Michele, lavori per 5 milioni
Il consiglio comunale ha già approvato la delibera. Prevista anche una rotonda tra via Primo Maggio e viale della Repubblica e programmata la sistemazione della scuola di Portegrandi

Il ritorno del municipio nella sede storica di piazza San Michele, la riqualificazione energetica della scuola primaria Vespucci e la realizzazione di una nuova rotatoria tra via Primo Maggio e viale delle Repubblica. Il Comune di Quarto ha pianificato un nuovo pacchetto di opere per un investimento complessivo di 4 milioni e 780 mila euro.
Il consiglio comunale ha già approvato la delibera per l’inserimento degli interventi nel Programma triennale delle opere e la relativa variazione di bilancio. Si tratta di interventi che il Comune punta a realizzare sfruttando le risorse che potranno arrivare dal rifinanziamento della legge riguardante i contributi per la messa in sicurezza degli edifici, oltre che dal conto termico.
«Nel momento in cui sono disponibili nuovi fondi, bisogna prendere al volo queste occasioni», commenta il sindaco Claudio Grosso, «A dicembre abbiamo finito di pagare ben undici mutui, risalenti alle Amministrazioni del passato, per cui adesso abbiamo i conti in salute e la possibilità di avere maggiore manovra».
Il primo intervento riguarda la riqualificazione e miglioramento energetico della vecchia sede municipale di piazza San Michele. Si tratta di lavori propedeutici alla volontà, già espressa dalla giunta Grosso, di riportare gli uffici comunali nella sede originaria del municipio. «L’ho ribattezzato il ritorno a casa. Il municipio ritornerà laddove era originariamente», aggiunge Grosso.
Gli interventi riguarderanno l’adeguamento antisismico, l’abbattimento delle barriere architettoniche, il contenimento dei consumi energetici e la riorganizzazione degli spazi in funzione dell’uso istituzionale, oltre alla riqualificazione dell’area esterna della piazza. Un altro intervento importante riguarderà l’edilizia scolastica, con la sistemazione della scuola primaria Vespucci di Portegrandi.
Un’opera prevista già nella programmazione dei prossimi mesi. La riqualificazione prevede il miglioramento energetico con la sostituzione degli infissi e l’isolamento delle pareti con il cappotto. Ma saranno attuati anche l’adeguamento normativo degli impianti, l’abbattimento delle barriere architettoniche con l’installazione di un ascensore, oltre a verificare il completamento dell’adeguamento sismico. Infine, è stata inserita la realizzazione di una rotatoria al posto dell’attuale incrocio a raso tra via Primo Maggio e viale della Repubblica. La rotonda è al centro della concertazione con la Città Metropolitana, proprietaria delle strade.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia