Rangers, convenzione con il Comune

Sottoscritta la convenzione tra il Comune di Venezia e il Nucleo Operativo dei Rangers d’Italia per l’attività di vigilanza e salvaguardia ambientale nel territorio comunale. Un compito che l’Associaz...
Sottoscritta la convenzione tra il Comune di Venezia e il Nucleo Operativo dei Rangers d’Italia per l’attività di vigilanza e salvaguardia ambientale nel territorio comunale. Un compito che l’Associazione svolgerà in modo complementare a quanto autonomamente svolto dagli uffici comunali o dalla società incaricata della gestione del servizio e che sarà concordato con l’Amministrazione al fine di garantire il controllo dello stato d’igiene ambientale per quanto riguarda il controllo degli abbandoni di rifiuti nei punti di raccolta o in prossimità di essi e nell’attività di prevenzione per la salvaguardia ambientale generale.


Inoltre verrà stabilito con l’Amministrazione comunale, sentito il consigliere delegato alla Sicurezza partecipata, Enrico Gavagnin, un programma di promozione e di formazione sulla vigilanza ambientale rivolta agli aderenti al programma Controllo del Vicinato. L’Associazione, oltre ai propri soci “Rangers operativi” mette a disposizione della Città di Venezia e dell’area metropolitana il proprio Nucleo Operativo Investigativo formato da Guardie particolari giurate volontarie già riconosciute come pubblici ufficiali e agenti con funzioni di Polizia giudiziaria per quanto di loro competenza.


«Con questa convenzione» ha commentato Gavagnin «il Comune di Venezia, continua il suo impegno nella difesa della sicurezza dei cittadini e nel controllo del territorio attraverso il proficuo apporto di un’associazione operante da oltre 40 anni e fortemente radicata nel territorio veneziano che da sempre ha dimostrato di essere impegnata nella lotta al degrado».


«Certo di apportare un valore aggiunto» ha commentato il coordinatore operativo e responsabile del Nucleo Investigativo del Veneto, Marco Nogarin «ci ritroviamo pienamente affiancati al Comune di Venezia e a tutti i cittadini che continuano da molti anni a fornirci le più importanti informazioni ambientali. Ringrazio il sindaco Luigi Brugnaro per aver dato la possibilità ai suoi cittadini di usufruire e beneficiare della nostra professionalità e della nostra esperienza nel formare nel migliore dei modi gli aderenti al programma Controllo del vicinato».




Riproduzione riservata © La Nuova Venezia