Raccontata agli studenti la tragedia del Vajont

FAVARO Oggi, dalle 10 alle 12, all'auditorium Sbrogiò di via Gobbi 19/a, si svolge l'iniziativa “Vajont: per non dimenticare” voluta dall'assessore comunale alle Politiche Educative, Andrea Ferrazzi,...

FAVARO

Oggi, dalle 10 alle 12, all'auditorium Sbrogiò di via Gobbi 19/a, si svolge l'iniziativa “Vajont: per non dimenticare” voluta dall'assessore comunale alle Politiche Educative, Andrea Ferrazzi, e dal Comitato “Sopravvissuti del Vajont” in collaborazione con la Municipalità. L'incontro, dedicato alle scuole, vuole far conoscere alle giovani generazioni la tragedia del 9 ottobre 1963 quando perirono più di 2.000 vittime innocenti a causa del distacco di 260 milioni di metri cubi di roccia dal Monte Toc.

«E' un'iniziativa – puntualizza Ferrazzi – che ho concordato con il Comitato Vajont per raccontare e rendere coscienti i ragazzi delle nostre scuole dell'immane tragedia avvenuta. Non bisogna dimenticare questi eventi che hanno segnato la storia del nostro Paese».

Al dibattito, oltre a Ferrazzi, intervengono la presidente e il segretario del Comitato “Sopravvissuti del Vajont” Micaela Coletti e Gino Mazzorana. Sempre in auditorium c’è una mostra fotografica sulla sciagura. Reperibili inoltre altri materiali quali: il film “Vajont – la diga del disonore” di Renzo Martinelli, e un dvd con l'orazione civile di Marco Paolini.

L'iniziativa sarà replicata il 18 gennaio.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia