Quaderni della laguna, il secondo numero sarà dedicato alla tutela del paesaggio

La laguna e il suo riequilibrio tornano al centro della salvaguardia. È il nuovo orizzonte del Consorzio Venezia Nuova dopo lo scandalo e gli arresti per il Mose. Fino al 2014 i Quaderni trimestrali...
La laguna e il suo riequilibrio tornano al centro della salvaguardia. È il nuovo orizzonte del Consorzio Venezia Nuova dopo lo scandalo e gli arresti per il Mose. Fino al 2014 i Quaderni trimestrali editi dal Cvn erano una rivista patinata che ospitava interventi a pagamento di esperti e docenti universitari. Adesso, dopo quasi quattro anni, gli amministratori straordinari hanno deciso di tornare a pubblicare la rivista. Che ha cambiato nome. E ospita interventi anche del mondo ambientalista, un tempo avversario delle grandi opere e della politica del Consorzio. Un’apertura che non piace a tutti gli ambientalisti. Anche se in questo caso si tratta di ospitare pareri sulle modalità di riequilibrio della laguna nella rivista del concessionario dello Stato che dovrebbe realizzare quegli interventi. Ecco allora il saggio di Stefano Boato, ma anche lo studio sui sedimenti e la distruzione della laguna di Patrizia Bidinotto, i testi di Giovanni Cecconi, ingegnere già direttore del centro informativo del Consorzio Venezia Nuova e della sala regìa del Mose. Poi i professori Antonio Marcomini e Pierfrancesco Ghetti, gli ingegneri Silvano Foccardi, Valerio Volpe e Giorgio Mattassi. Le introduzioni di Roberto Linetti e di Giuseppe Fiengo. Una collana che continua. Uscirà prima dell’estate un numero dedicato alla tutela del paesaggio.
(a.v.)


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia