Pramaggiore, trovato morto a 62 anni il fondatore della Italdecor

Loris Emanuelli, residente a Mansuè, si era presentato regolarmente in azienda, si era assentato nella tarda mattina senza far ritorno in ufficio. Lo hanno ritrovato senza vita tra un capannone e l’altro

Rosario Padovano
Loris Emanuelli, ceo della Italdecor di Pramaggiore, viveva a Mansuè
Loris Emanuelli, ceo della Italdecor di Pramaggiore, viveva a Mansuè

Trovato morto nelle pertinenze della sua fabbrica, nella giornata di giovedì 13 febbraio, Loris Emanuelli, fondatore e Ceo dell’Italdecor di Blessaglia di Pramaggiore, importante azienda operativa nella componentistica per mobili, attiva dal 1988.

L’allarme è scattato attorno alle 12. Emanuelli, 62 anni, residente a Mansuè, si era presentato regolarmente al lavoro. Attorno alle 11.30 circa si è assentato dalla sua postazione, finché dopo mezz’ora non è stato ritrovato, privo di coscienza, tra un capannone e l’altro della sua azienda, in un tratto che dava all’esterno, una specie di corridoio.

Lo shock è stato enorme, i dipendenti hanno dato l’allarme. Sul posto è arrivato il Suem 118 da Portogruaro.

La sede della Italdecor di Pramaggiore
La sede della Italdecor di Pramaggiore

Sul posto sono accorsi i carabinieri della compagnia di Portogruaro, che hanno provveduto a sentire i testimoni del ritrovamento.

La Procura di Pordenone è stata informata, e nel giro di pochi istanti ha subito concesso il nulla osta alla salma. Attorno alle 14, grazie alla ditta Buosi della vicina Annone Veneto, la salma del 62nne è stata trasferita alla cella mortuaria di Gorgo al Monticano, sulla Postumia, e presa in carico dalla ditta Frè che si occuperà dei funerali.

Chi era

Persona ricca di inventiva, Loris era diventato uno dei più brillanti imprenditori del veneziano. Emozionato il ricordo del sindaco di Pramaggiore, Fausto Pivetta. «La comunità è vicina alla moglie e al figlio di Emanuelli, persona integerrima che si è distinto per la sua generosità, soprattutto in epoca Covid, quando ha regalato mascherine alla popolazione per una cifra sostanziosa».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia