Posti auto per disabili molto più visibili

Strisce blu e gialle, spesso scolorite, sbiadite al punto che è facile capire dove parcheggiare. Eppure qualcosa si muove a Mestre per mettere a posto la segnaletica orizzontale, che delimita tanti...

Strisce blu e gialle, spesso scolorite, sbiadite al punto che è facile capire dove parcheggiare. Eppure qualcosa si muove a Mestre per mettere a posto la segnaletica orizzontale, che delimita tanti stalli di sosta. Sono ben 6.500 (di cui 400 a Marghera) gli stalli della sosta a pagamento attivati dall’Avm e dal Comune di Venezia e dove si paga il gratta e parcheggia. Ogni anno Avm interviene, specie d’estate, per tracciare di nuovo le righe blu e bianche che segnalano i posti a pagamento da quelli liberi. Quest’estate l’operazione di maquillage si porta dietro anche delle inattese novità: i posti riservati ai disabili, delimitati finora da strisce e disegni di colore giallo, vengono ridipinti nel centro di Mestre con una nuova colorazione che li rende molto più visibili all’occhio dell’automobilista.

Grandi rettangoli di colore celeste con all’interno la figura, stilizzata, di una carrozzina per disabili in bianco. Le righe di limitazione del posto restano gialle e dove serve vengono di nuovo tracciate. I nuovi posti per disabili ricalcano ovviamente le disposizioni nazionali, previste dal Codice della strada, e rendono decisamente evidenti a tutti quali posti sono riservati ai portatori di handicap, muniti di contrassegno di riconoscimento da posizionare sull’automobile che si usa per parcheggiare.

Purtroppo anche a Mestre questi posti spesso sono occupati senza alcun titolo. Un malcostume che oggi, con le nuove segnaletiche, non consentirà più a nessuno di fare il finto tonto, dicendo di non aver notato il simbolo della carrozzina tracciato a terra, in giallo, e spesso scolorito. I primi posti con la nuova segnaletica sono apparsi nella zona di via Brenta Vecchia e nell’area centrale di Mestre.©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia