«Polizia locale, poche auto e malandate»

CHIOGGIA. L’elenco di tutti i mezzi in dotazione alla polizia locale, con sigla, targa, chilometri percorsi e anno di immatricolazione, nonché l’elenco di quelli guasti o fermi, specificandone il...

CHIOGGIA. L’elenco di tutti i mezzi in dotazione alla polizia locale, con sigla, targa, chilometri percorsi e anno di immatricolazione, nonché l’elenco di quelli guasti o fermi, specificandone il motivo, e i costi presunti di riparazione, bollo, assicurazione, noleggio e quant’altro. E, inoltre, la situazione degli apparati radio in dotazione agli agenti o montati sui vari veicoli. Sono le informazioni che il consigliere di Forza Italia, Beniamino Boscolo chiede alla giunta comunale con una interrogazione, dopo aver avuto sentore di una situazione “drammatica” nel parco macchine della polizia locale che non consentirebbe «un regolare svolgimento del servizio».

In realtà, par di capire, che il consigliere forzista sia al corrente, abbastanza nel dettaglio, della situazione, ma che voglia una “certificazione” inconfutabile da parte dell’amministrazione comunale. «È vero che abbiamo problemi», ammette il comandante della polizia locale, Michele Tiozzo, «ma, in parte, si tratta, per così dire, di sfortuna: due auto che si rompono contemporaneamente sono, evidentemente, un caso sfortunato. In tutti i casi, però, stiamo intervenendo, sia con riparazioni che con nuovi acquisti».

Le auto in officina, comunque, sono quattro, spiega Tiozzo. «Già domani (oggi, ndr) dovrebbero riconsegnarcele riparate». Due delle dieci auto in dotazione sono, da tempo, destinate alla demolizione ed è previsto, entro gennaio, l'acquisto di quattro nuove auto che sostituiranno quelle più datate. «A questo scopo abbiamo uno stanziamento di 110mila euro che serviranno per le nuove macchine e per alcune dotazioni nella nuova sede, all’Isola dei Saloni, in fase di completamento».

Un completamento che, dice Tiozzo, «sarei contento se avvenisse in primavera. ma, purtroppo, siamo legati ai tempi dei privati che stanno eseguendo un intervento edilizio tramite Piruea e di cui la nuova sede della polizia locale, ceduta gratuitamente al Comune, sarà la “compensazione” che spetta alla parte pubblica». Ma, tornando ai veicoli, la polizia locale dispone anche di quattro moto (due ormai troppo “vecchie” saranno sostituite nel 2015) e di sei scooter 125, in verità «poco usati, anche per mancanza di personale».

Diego Degan

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia