Pistole, fucili e munizioni detenuti illegalmente da un pensionato 80enne

Alessandro Abbadir

MIRA

I carabinieri di Mira durante un controllo scoprono che un ottantenne ha in casa un piccolo arsenale con silenziatori per pistole, fucili e oltre 1.000 munizioni non denunciate. Ora i militari vogliono capire se queste armi potessero costituire un deposito abusivo a servizio di qualcun altro. Tutto è cominciato quando i carabinieri hanno effettuato dei controlli in casa di F.F., un pensionato di 80 anni incensurato. L’uomo, che detiene regolarmente una serie di fucili e pistole con relative munizioni per uso sportivo, aveva creato di fatto un piccolo arsenale abusivo, arrivando a costruire addirittura un silenziatore artigianale per la pistola, ben sapendo che non solo è vietatissimo detenere silenziatori, ma ancor più grave è costruirne uno in casa. Fuori norma anche più di mille munizioni non denunciate, cinque caricatori extra, una baionetta e tre silenziatori.

A quel punto i carabinieri hanno portato l’uomo in caserma in via Toti a Mira Taglio. Qui, al termine delle operazioni di rito, è stato denunciato per detenzione abusiva di armi, omessa denuncia e violazioni sui controlli. Le armi detenute illegalmente sono costate care all’ottantenne che si è visto sequestrare tutto l’arsenale. La norme in questi casi prevedono anche il ritiro cautelativo delle armi regolarmente detenute, oltre che la proposta di revoca della licenza. I ritiri cautelativi di armi a privati fatti dalle forze dell’ordine in Riviera sono aumentati di circa il 20% nel 2020 rispetto all’anno precedente. Fra Dolo e Mira complessivamente erano state sequestrate circa 200 armi tra fucili, pistole e altre tipologie. E nel 202 il dato è ancora in aumento. La legislazione per chi detiene armi legalmente è molto rigida già da qualche anno. Comportamenti aggressivi non sono ammessi e men che meno allusioni all’uso delle armi durante le liti. Ora le indagini dei carabinieri dovranno accertare il motivo di tutte quelle armi in casa dell’ottantenne. —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia