Pista ciclabile per il collegamento con il forte

In agenda ci sono altri cantieri tra via Torino e l’area di pregio di Forte Marghera e San Giuliano. Per creare percorsi ciclopedonali (in foto la mappa) che consentano agli studenti universitari, a piedi e in bicicletta, di raggiungere Forte Marghera e il grande parco urbano e anche Venezia, utilizzando la fermata del tram di viale San Marco. Un progetto da 1 milione e mezzo di euro è finanziato dal Pon Metro e consentirà di realizzare il ponte ciclopedonale tra il campus universitario di via Torino e Forte Marghera, scavalcando il Canal Salso. Da qui attraverso il passaggio pedonale, di recente messo in sicurezza su via Forte Marghera, e sistemando il percorso, oggi sterrato, fino a viale San Marco si può prendere il tram o imboccare il ponte strallato ed entrare a San Giuliano. Un altro collegamento ciclopedonale da realizzare riguarda proprio il parco e l’area dei Pili, dove passa la pista ciclabile per Venezia. Progetto finanziato dal Patto per Venezia con un investimento di circa 4 milioni di euro. Un ponte ciclopedonale sorgerà all’imbocco del ponte della Libertà verso le remiere. Creando un anello di percorso da fare a piedi o in bici. (m.ch.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia