Pellestrina in festa con la Sagra di Portosecco, il via con la regata dei giovani
Samuele Smerghetto e Alessandro Nardin si confermano promesse del remo, ottimo inizio anche per le giovanissime

Una settimana di festa sull’isola di Pellestrina dove, fino al 17 si terrà la Sagra di Portosecco. Come da tradizione, la festa si è aperta con la regata, quest’anno dedicata interamente ai giovani. Con partenza dalla chiesa di Santo Stefano, la competizione ha visto sfidarsi ben 5 categorie: Schie su mascarete a due remi, Maciarele Junior su mascarete a due remi, Maciarele Senior su mascarete a due remi, Giovanissime su mascarete a due remi, e infine i Giovanissimi su pupparini a due remi.
Nonostante le temperature in deciso aumento, i giovani sfidanti hanno portato a termine in pieno il programma della giornata.

Ottimo inizio per Iole Signoretto e Marisol Ludena arrivate prime nella categoria Schie su mascarete a due remi. Nella categoria Maciarele Junior su mascarete a due remi, ottimo primo posto anche per Gabriele Callegari e Alvise Favaretto. Ad aggiudicarsi il primo posto nella categoria Maciarele Senior su mascarete a due remi sono stati Diego Castelli e Cristiano Perileri.
Grande attenzione del pubblico per le due categorie dei giovanissimi. Per le Giovanissime hanno vinto Teresa e Angela Pinzan con la mascareta color bianco. Mentre per la categoria dei Giovanissimi ad aggiudicarsi il podio sono stati Samuele Smerghetto e Alessandro Nardin a bordo del pupparino color marron.

Ad attendere i vincitori le bandiere colorate consegnate dal consigliere delegato del sindaco alla Tutela delle Tradizioni, Giovanni Giusto. «Per la prima volta in assoluto, questa regata dedicata alla Sagra di Santo Stefano di Portosecco entra a far parte della Stagione Remiera del Comune di Venezia. Una bellissima edizione che ha visto molta partecipazione da parte dei residenti e dei turisti, i quali hanno saputo accogliere lo spirito di festa che rappresenta questa giornata. Da sempre dedichiamo molta attenzione alle attività remiere, cercando di imprimere un forte impulso in questo settore sportivo specialmente, e ne è dimostrazione questa regata, attirando le categorie dei giovanissimi. Lo sport sull'acqua appartiene alla tradizione veneziana ed è giusto renderlo sempre più accessibile ai giovani».
Per tutta la settimana l’isola si animerà con musica e stand gastronomici, in cui sarà possibile degustare le specialità locali. Un’appendice alla 55^ edizione sarà prevista sabato 8 settembre, con la messa solenne e la processione accompagnata dalla Banda di Pellestrina.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia