Servizi di mobilità urbana, rinnovo per Avm: previsti investimenti da 13 milioni

I progetti includono la ristrutturazione dell’autorimessa di Piazzale Roma, l’implementazione di sistemi smart parking e videosorveglianza, oltre alla potenziamento dei parcheggi e Ztl

Mitia Chiarin
Auto in colonna all'ingresso del parcheggio in Piazzale Roma
Auto in colonna all'ingresso del parcheggio in Piazzale Roma

Avm, la holding della mobilità, nell’ultimo consiglio comunale si è vista confermare la gestione integrata dei servizi ausiliari al traffico e di mobilità privata dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2029 con la possibilità di rinnovo fino al 2034.

Un affidamento in house che si porta dietro un piano di investimenti da 13,3 milioni di euro. Dal 2025 al 2034, dicono le stime di Avm, i ricavi passeranno da 18,9 milioni di euro a poco più di 19 milioni con un corrispettivo da versare al Comune di 3,9 milioni di euro.

Gli investimenti 

Tra i ricavi la parte più rilevante arriva dalla Autorimessa di piazzale Roma (più di 11 milioni) seguito dal park Costa (1,6 milioni). Il Candiani fa guadagnare quasi 550 mila euro l’anno mentre il Costa a Mestre supera di poco i 480 mila euro. Le strisce blu a Mestre producono ricavi per 1,5 milioni l’anno e quelle al Lido arrivano a 84 mila, superate dagli scambiatori (96 mila euro).

Ancora, 850 mila euro arrivano dalla Ztl bus e quasi 280 mila dalla Ztl auto.

Sul fronte dei prossimi investimenti la parte del leone la fa l’Autorimessa di piazzale Roma (6,1 milioni) per un piano di progressiva ristrutturazione dell’immobile con adeguamenti tecnologici.

Altri settecentomila euro di investimento interessano il parcheggio Candiani, per l’introduzione dell’impianto di videosorveglianza e la installazione di sensori automatici degli stalli che segnalano immediatamente all’utenza se i posti sono liberi e occupati.

Gli investimenti previsti da Avm
Gli investimenti previsti da Avm

Per le strisce blu arrivano 2,3 milioni per l’implementazione del nuovo sistema “smart parking” che comprende anche l’acquisto dei nuovi parcometri. Tra le strisce blu ora rientra anche il park Ca’ Marcello nella omonima via. Nei parcheggi arriveranno anche le colonnine elettriche.

Piazzale Roma 

Un altro milione e 300 mila euro va in centro storico alle varie darsene, in gestione ad Avm, con l’arrivo, anche qui, di sistemi di videosorveglianza e impianti di illuminazione ed erogazione di energia e acqua. Altri 1,8 milioni sono per gli approdi non di linea dove si potenzia la videosorveglianza e l’automazione con il rilevamento della sosta e i contapersone.

Novità per le Ztl del centro di Mestre: 400 mila euro verranno spesi per il rinnovo dei varchi Vam. Ma non si parla di una revisione generale di zone a traffico limitato datate e in parte inattive.

L’innovazione si porta dietro anche la necessità di meno personale. All’Autorimessa di piazzale Roma, grazie al rilevamento automatico degli stalli liberi o occupati, si legge nella relazione di Avm Spa, serviranno 5 addetti guardiasala in meno, anche in funzione dei pensionamenti.

Per le verifiche su strisce blu e parcheggi scambiatori si prevede dal 2027 la diminuzione del costo del lavoro per effetto della introduzione «della figura del “verificatore unico” con turni su più servizi». Nessuna novità, invece, per i due bicipark (Mestre e piazzale Roma) salvo la dismissione del servizio di punzonatura bici per la «esiguità della domanda rilevata», evidenzia Avm. I due parcheggi fruttano circa 200 mila euro l’anno.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia