Oggi l’addio a Cosetta Fracca la donna morta di anoressia

CAMPAGNA LUPIA. Si terranno oggi alle 15 nella chiesa di San Pietro a Campagna Lupia i funerali di Cosetta Fracca, 46 anni, originaria di Lugo di Campagna Lupia e da anni residente in via...

CAMPAGNA LUPIA. Si terranno oggi alle 15 nella chiesa di San Pietro a Campagna Lupia i funerali di Cosetta Fracca, 46 anni, originaria di Lugo di Campagna Lupia e da anni residente in via Provinciale sud 141 a Fossò con il marito Raffaello Zavagnin, ex titolare dell’omonimo mobilificio.

La morte di Cosetta, avvenuta a causa dell’anoressia, ha colpito tantissimo le sue comunità di origine, quelle di Lugo e di Campagna Lupia. «Cosetta negli ultimi anni era spesso a Campagna Lupia», spiegano tanti residenti in centro, «dalla mamma Vittoria. Era sempre stata aiutata con tanto amore dai fratelli e dalle sorelle a causa della sua brutta malattia. Era una donna molto gentile e altruista».

La morte di Cosetta è avvenuta lo scorso giovedì, quando a causa della sua terribile magrezza ha avuto un blocco renale e di conseguenza tutti gli organi hanno smesso di funzionare. La donna era ricoverata in ospedale a Dolo dall’11 settembre. Il suo rifiuto del cibo, cominciato 30 anni prima, l’aveva talmente debilitata che era arrivata a pesare 26 chili per un metro e 70 di altezza.

«Tutta la comunità cristiana», spiega il parroco di Campagna Lupia, don Giuseppe, «è vicina alla famiglia Fracca in questo momento di grande dolore. Non lasceremo sola questa famiglia».

Sabato sera in chiesa in ricordo di Cosetta si è tenuto un Santo Rosario a cui hanno partecipato tanti amici, parenti e persone che conoscevano la signora.

Per i famigliari la morte di Cosetta è l’emblema di una malattia che spesso colpisce le giovani donne ed è poco conosciuta e che, alle estreme conseguenze, può portare alla morte. Cosetta Fracca lascia il marito Raffaello, la mamma Vittoria, il fratello Claudio la sorella Nerella. Dopo l’estremo saluto sarà sepolta nel cimitero del paese.

Alessandro Abbadir

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia