Oculistica, tremila prestazioni in un anno

Da tutta Italia per farsi curare gli occhi all’Ospedale Civile. Aumenta l’attività del reparto di Oculistica diretto dalla dottoressa Antonella Franch. Un punto di forza è il week surgery, cioè la...

Da tutta Italia per farsi curare gli occhi all’Ospedale Civile. Aumenta l’attività del reparto di Oculistica diretto dalla dottoressa Antonella Franch. Un punto di forza è il week surgery, cioè la possibilità di entrare in ospedale il mercoledì, e uscirne il venerdì a intervento eseguito. Quest’anno sono già state effettuate 150 procedure sulla cornea, e a fine 2014 i trapianti corneali (trapianti lamellari anteriori e posteriori e perforanti) saranno stati almeno 130 rispetto ai 95 del 2013.

L’équipe veneziana è inoltre impegnata nello studio e nella cura delle patologie corneali e della superficie oculare, con esami di alta specializzazione come la citologia ad impressione per la diagnosi di deficit staminali, la ricerca di herpes e l’individuazione entro 48 ore di cisti. «Negli ultimi anni c’è stato un aumento considerevole della incidenza di infiammazioni della cornea in portatori di lenti a contatto, come c’è stato un aumento di infezioni per fungo, soprattutto negli agricoltori che subiscono un trauma da vegetale», afferma la dottoressa Franch. «Le infezioni colpiscono soprattutto i giovani, quindi anche bambini, mentre i problemi di scompenso toccano soprattutto gli anziani».

Sono circa tremila le prestazioni ambulatoriali eseguite ogni anno. E anche per queste prestazioni, la maggior parte dei pazienti proviene da altre regioni, inviati dai propri oculisti di riferimento e dalla Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, con la quale c’è una stretta collaborazione. A Mestre la Fondazione ha messo a disposizione una strumentazione specialistica molto sofisticata che consente ai pazienti provenienti da lontano di effettuare tutti gli esami in una sola giornata e con meno disagi. Una tradizione consolidata quella dei reparti veneziani di Oculistica che continua.(s.b.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia