Nuove telecamere, la mappa anti-multe
Da ieri la telecamera che sorveglia il passaggio delle auto in via Brenta Vecchia registra le sanzioni di chi non è autorizzato al transito. Le multe arriveranno a casa degli automobilisti dalle prossime settimane.
Nuove multe.I dati sulle prime sanzioni da 79 euro si conosceranno solo la prossima settimana, fanno sapere dalla Polizia municipale. Nei trenta giorni di pre-esercizio, si sono calcolati un centinaio di passaggi non autorizzati. Un venti per cento in più rispetto a quando la telecamera era attiva in via Poerio, oggi chiusa per il cantiere sul Marzenego, e futura zona pedonale.
Arriva il Velocar. E da lunedì fa il suo debutto il terzo Velocar cittadino davanti alla stazione, all’incrocio tra via Piave e via Trento dove pare di notte le infrazioni siano tante. Il sistema di controllo dei passaggi col rosso è già attivo in via Orlanda e Corso del Popolo.
Senz’auto? No.Sono le novità di fine settembre in una città dove il grande traffico è tornato a farsi sentire. L’invito a lasciare a casa, ieri, l’auto per la giornata europea senza smog, è stata disattesa dai più. Del resto il Comune quest’anno non ha organizzato blocchi alla circolazione. Sulla gestione delle Ztl in centro è polemica da mesi. Molti parlano di evidente confusione. Come non ricordare le proteste contro l’attivazione tra via Verdi e Riviera XX Settembre? E i ricorsi contro le multe in via Colombo?
La nuova mappa. Quindi, facciamo chiarezza, pubblicando la nuova mappa di Avm che mostra le ztl del centro, la disposizione delle telecamere e delle corsie riservate al trasporto pubblico. Otto le telecamere, installate in quattro zone a traffico limitato: sono in via S.Pio X (incrocio Fapanni), via S.Rocco (incrocio Manin), via Brenta Vecchia, via Garibaldi (incrocio Spalti), via Colombo, via Cappuccina (incrocio Tasso) e via Verdi. Altre nove servono per i monitoraggi del traffico. A fine anno arrivano anche le prime 12 telecamere delle Ztl merci per il controllo dei camion ( Avm ha assegnato l’appalto alla Kaps Busi).
Chi può passare. Avm, che gestisce installazioni e permessi, calcola che da gennaio 2012 ad oggi gli autorizzati sono quasi 17 mila e 400 (residenti, domiciliati, aziende). Nello stesso periodo, 500 mila sono stati i permessi temporanei: riguardano traslochi, trasporti, interventi manutentivi, visite mediche e possono valere un giorno o poche ore. Gli autorizzati della A7 (via Mestrina) circolano solo in quella zona, gli altri possono passare ovunque.
Via Verdi.Solo una telecamera oggi è spenta. È quella di via Circonvallazione che il Comune vuole spostare all’ingresso di via Verdi. Trasloco fermo in attesa dell’ok del ministero, della fine dei lavori di via Poerio ( dal 24 settembre si restringe il passaggio per le auto dalla Riviera a via Verdi all’altezza di calle Due Portoni) e e il pronunciamento del Tar sul ricorso di residenti e commercianti. È l’unica Ztl con fasce orarie di passaggio libero ( dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30). Le altre sono vietate 24 ore su 24 ai non autorizzati.
Tratti pedonali.Gli uffici della Mobilità stanno rivedendo alcuni confini delle Ztl per risolvere i problemi di accesso dalle vie di confine. L’area pedonale, ampliata con via Poerio, si allargherà con via Costa, verso Altobello, dove da ottobre partono i cantieri di riqualificazione.
Via Colombo. Le uniche corsie riservate al trasporto pubblico, vigilate da telecamere, sono il tratto finale di via Cappuccina verso via Olivi e via Colombo, vietata anche anche a bici e motorini. Qui la polemica sul pasticcio multe si è solo temporaneamente sopita. Le associazioni dei consumatori attendono le decisioni della Prefettura. Quattromila le sanzioni per i quali sono stati presentati ricorsi. Solo un terzo dei ricorsi è stato accolto ma la partita è in via di revisione, assicura l’assessore Bergamo. I 40 ricorsi di automobilisti al giudice di pace, di conseguenza, sono stati rinviati a dicembre. Anche i giudici vogliono capire cosa deciderà il prefetto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia