Notte Europea dei Musei stasera anche a Venezia Dal Ducale all’Accademia visite serali a un euro

All’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese aderiscono tutte le raccolte civiche e anche quelle statali veneziane 
E.t.

la proposta

Torna stasera anche a Venezia la Notte Europea dei Musei. Creata nel 2005 dal Ministero della Cultura francese, con il patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM, l’evento invita i musei ad aprire le loro porte al pubblico oltre l’orario di chiusura al prezzo simbolico di un euro. La Fondazione Musei Civici aderisce all’iniziativa tenendo aperti i suoi Musei tre ore oltre l’orario di chiusura. Il prezzo di ogni singolo biglietto acquistato nelle 3 ore extra sarà appunto di 1 euro, per ciascun museo (salvo le gratuità previste per legge). Gli orari di apertura dei Musei saranno estesi- Palazzo Ducale sarà aperto dalle 18 alle 21. Il primo piano del Museo Correr, dalle 17 alle 20. Stesso orario anche per la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro e il Museo del Vetro di Murano, Ancora , dalle 17 alle 20 aprirà il Museo del Merletto di Burano, dalle 16 alle 19 il Museo di Palazzo Mocenigo. Apriranno invece dalle 17 alle 20 Ca’ Rezzonico con il Museo del Settecento veneziano e il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue dalle 17.00 alle 20.00 . Il Museo di Casa di Carlo Goldoni sarà infine aperto dalle 16 alle 19. I biglietti saranno acquistabili o prenotabili presso le sedi museali. Durante le tre ore di apertura straordinaria Palazzo Ducale e Museo Correr avranno bigliettazione distinta.

In occasione della Notte dei Musei, anche le Gallerie dell'Accademia di Venezia prevedono un'apertura straordinaria del museo dalle 19.15 alle 22.15 (chiusura biglietteria mezz'ora prima). Il biglietto d'ingresso è sempre al prezzo simbolico di 1 euro .Durante la serata, saranno proposte due visite guidate alle 19.30 e alle 20.45. Gli appuntamenti sono gratuiti previo acquisto del biglietto. Si prevedono al massimo 10 persone, con prenotazione direttamente in biglietteria da quando scatta l'orario dell'apertura straordinaria. Anche il Museo di Palazzo Grimani aderisce all’iniziativa e rimarrà aperto fino alle 22 con ingresso a 1€ dalle 18.30 alle 21.30 (ultimo accesso). Non è necessaria la prenotazione.

Anche agli altri Musei Statali di Venezia partecipano all'iniziativa. Il Museo Archeologico Nazionale sarà aperto dalle 17 alle 20 .(Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0412967663 )Il Museo d'arte orientale a Ca’ Pesaro aprirà anch’esso dalle 17 alle 20.Si potrà partecipare a una visita guidata dal titolo: "Le cento vedute dei luoghi celebri di Edo di Hiroshige", a cura della direttrice del Museo, Marta Boscolo Marchi.La serie di xilografie realizzate tra il 1855 e il 1858 è certamente una delle più celebri del grande paesaggista giapponese. Quando fu conosciuta in Occidente ispirò anche alcuni oli di Van Gogh.Nel corso della visita sarà possibile visionare l'album con le 120 stampe rilegate abitualmente collocate in deposito. Prenotazione obbligatoria allo 041 5241173. Anche la Villa Pisani di Stra prevede un’apertura straordinaria serale dalle 20 alle 23. —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia