Portogruaro in lutto, addio all’artigiano Nicola Fagotto

Portogruaro piange il 55enne artigiano dipintore, scomparso improvvisamente per un infarto. I funerali si terranno a Pradipozzo

Rosario Padovano
Nicola Fagotto 55enne artigiano
Nicola Fagotto 55enne artigiano

Una tragedia improvvisa ha funestato il Natale di Portogruaro. Un infarto, all’alba di domenica, ha posto fine anzitempo alla vita di Nicola Fagotto, uno dei più conosciuti artigiani dipintori del territorio.

Aveva solo 55 anni. La sua morte è stata accolta con sgomento non solo dai parenti più stretti e dagli amici, tra cui alcuni colleghi.

L’annuncio ha turbato la funzione religiosa della messa domenicale a San Nicolò, dove il parroco, don Elvio Morsanuto, ha dato la notizia. Non vi erano stati, nei giorni precedenti, segnali premonitori che potessero mettere allarme a Nicola e alla sua famiglia. Il sabato sera l’uomo è andato tranquillamente a letto.

Poi la moglie, la mattina di domenica, quando ancora non c’era luce, ha dato l’allarme. Immediata è scattata la procedura del Pronto soccorso dell’ospedale di Portogruaro.

Sull’ ambulanza c’erano un medico e gli infermieri. Il malore era apparso subito molto grave, al punto che l’uomo aveva perduto conoscenza. Per oltre 30 minuti gli operatori sanitari portogruaresi hanno provato la rianimazione cardiopolmonare, ma tutto è stato inutile. Dopo quasi un’ora Nicola Fagotto è stato dichiarato deceduto.

La notizia ha subito fatto il giro delle frazioni occidentali del Comune e poi è arrivata in centro. Infatti Nicola Fagotto era originario di Pradipozzo di Portogruaro, poi si era trasferito prima a Summaga e poi a San Nicolò.

L’uomo lascia nel dolore la moglie Federica, il fratello Severino, la cognata Edda e diversi parenti, tra cui un sacerdote, don Alberto Della Bianca. Il rosario in suffragio ieri sera al Santuario della Madonna di Fatima, in zona Frati.

Martedì 23, alle 14.30 i funerali nella chiesa di Pradipozzo. Dalle 8.30 alle 12.30 si può rendere omaggio al feretro alla Casa Funeraria Pertile, in via Ragazzi del ’99, 4 a Borgo Sant’Agnese.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia