Nella Stazione Marittima la cittadella della sicurezza

L’edificio 103 trasformato per una settimana nel quartier generale interforze Mobilitati elicotteristi, sommozzatori, reparti speciali anti terrorismo
Carlo Mion
Interpress\M.Tagliapietra Venezia 05.07.2021.- Generatori per G20 all'Arsenale.
Interpress\M.Tagliapietra Venezia 05.07.2021.- Generatori per G20 all'Arsenale.



G20 dell’Economia, realizzata alla Stazione Marittima la cittadella della sicurezza. Infatti all’interno dell’Hub 103 è stata quasi ultimata la centrale logistica per gli uomini delle forze di polizia che saranno impegnati nella gestione della sicurezza durante i 5 giorni del meeting. Un centro gestionale interforze fondamentale quanto la centrale operativa realizzata nella control room della Polizia Locale.

Se nella control room a farla da padroni saranno gli algoritmi alla base dei programmi di intelligenza artificiale, nell’Hub 103 sarà la logistica vecchio stampo delle caserme a determinare tutto. Qui confluiranno uomini e mezzi provenienti, di volta in volta dalla terraferma, per essere imbarcati e trasportati nelle zone e nei punti stabiliti per garantire la sicurezza. Ma qui sarà stoccato anche tutto il materiale, non di dotazione personale, destinato ai servizi. Come dire dalle radio ricetrasmittenti all’acqua da bere. Naturalmente nessuna arma e munizione sarà depositata qui. E nemmeno i lacrimogeni in dotazione ai reparti mobili della polizia e ai battaglioni dei Carabinieri e “Baschi Verdi” della Guardia di Finanza, in sostanza i reparti specializzati nell’ordine pubblico. Anche questi saranno depositati in Questura e nelle caserme dei vari corpi.

Sempre in questa base logistica avanzata troveranno posto i materiali degli artificieri e anche delle unità cinofile provenienti da altre città. Impegnati soprattutto cani addestrati nella ricerca di esplosivi. Questi cani saranno chiamati a svolgere il lavoro più intenso in quanto sono gli “strumenti” principali per la bonifica dei luoghi dove si svolgeranno le varie conferenze e gli incontri. Ma dovranno bonificare anche i luoghi dove sono previste le serate di gala come il Palazzo Ducale e il Gran Teatro la Fenice. Sono parecchi i cani che lavoreranno nei prossimi giorni per il G20.

Infatti il periodo gran caldo non agevola il lavoro di questi animali. Lo stress da temperature elevate li mette fuori gioco ben presto.

I reparti speciali di pronto intervento anti-terrorismo come SOS dei carabinieri e Uopi della Polizia saranno comunque sempre operative sul territorio. Mentre la Guardia di Finanza avrà le sue squadre speciali di sommozzatori anti-terrorismo imbarcate su alcune motovedette nei pressi dell’Arsenale.

La polizia non farà uso dei droni. Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza infatti ha bloccato l’impiego dei quadricotteri in quanto non c’è una legge che ne norma l’impiego in ordine pubblico o in attività di polizia giudiziaria. Ma soprattutto non sono stati stabiliti i profili di responsabilità di chi li usa e nemmeno come assicurarli. Questioni molto burocratiche.

Intanto alla Celestia è stata posizionata la piattaforma sulla quale saranno sistemati i quattro potenti motori che serviranno a produrre aria condizionata per le Tese dove son in programma conferenze e meeting vari. Gli abitanti della zona si augurano che non siano troppo rumorosi. Comunque Marco Agostini è molto soddisfatto per la risposta data dai cittadini all’ordine di spostare le barche ormeggiate lungo i rii a ridosso dell’Arsenale. Solo tre su 250, sono state spostate coattivamente. I proprietari sono stranieri che non vivono in Italia. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia